Si chiama Rita Carbutti, ha 13 anni e da grande vuole fare la psicologa o la giornalista. Stamattina (10 dicembre) è stata eletta dai rappresentanti degli studenti come nuovo sindaco dei ragazzi per lanno scolastico 2010-11, nel corso del primo baby Consiglio che si è svolto presso la casa comunale. Rita, che frequenta la terza media presso listituto comprensivo n. 148 Luigi Guercio di Santa Maria, ha dimostrato già di avere le idee chiare su come potenziare le scuole e il territorio, a partire dagli impianti sportivi e dal verde pubblico. La riunione e le operazioni di voto di stamattina sono state coordinate dal sindaco Costabile Maurano, affiancato dallassessore alla cultura Paola Piccirillo e dallassessore alla pubblica istruzione Simona Federico. Presenti alla cerimonia la dirigente scolastica Maria Masella e numerosi docenti. È il nono anno che lamministrazione comunale promuove liniziativa, in collaborazione delle scuole, per coinvolgere in maniera diretta i giovani nella vita del territorio. «È un impegno serio di amore verso questa terra ha detto il sindaco Maurano alla sua collega under 13 Lo scopo del Consiglio dei ragazzi è, infatti, quello di educare i ragazzi alla democrazia e al senso delle istituzioni, facendo prendere coscienza del proprio territorio e della necessità di rispettarlo e proteggerlo». Nella stessa sede il baby sindaco ha comunicato i nomi degli assessori che lo affiancheranno in questa avventura amministrativa. Sono il vicesindaco Maria Carmela Manganiello (Castellabate), Ugo Amalfi (Santa Maria), Alona Hytsay (San Marco), Emanuele Salzano (Santa Maria), Antonio Salato (San Marco), Emanuele Dolceamore (San Marco). Del consiglio dei ragazzi fanno parte anche Costabile Di Scola (Santa Maria), Antonio Russo (San Marco), Luca Sarno (Castellabate), Luigi Ambrosano (Castellabate), Gennaro Ciardi (Castellabate), Mattia Di Scola (Santa Maria), Francesca Amatruda (Santa Maria), Davide Salato (Santa Maria), Antonio Carrano (Santa Maria). Il Consiglio dei ragazzi è un organo con funzioni consultive e propositive nei confronti del Consiglio comunale di Castellabate. Il suo obiettivo è quello di realizzare, in modo libero e autonomo, il progetto presentato dal sindaco dei ragazzi. Lelettorato attivo e passivo è esteso agli studenti che frequentano le scuole medie degli istituti comprensivi di Castellabate - San Marco e Santa Maria, ovvero le autonomie 147 e 148.