Una giornata nei vicoli di Napoli, per ammirare i Presepi più belli e originali. È quanto propone il Comune guidato dal sindaco Costabile Maurano ai cittadini di Castellabate che vogliano immergersi nellatmosfera natalizia di una delle strade più caratteristiche al mondo. La visita culturale nel capoluogo partenopeo, totalmente gratuita per i partecipanti, si svolgerà domani (sabato 11 dicembre). Il gruppo di circa 60 persone sarà guidato nel percorso da volontari esperti coordinati da Domenico Tata e Amedeo Colella. Le destinazioni saranno la splendida via San Gregorio Armeno e il suggestivo centro antico di Napoli. Ad accompagnare il gruppo ci sarà anche lassessore alla cultura di Castellabate, Paola Piccirillo. Via San Gregorio Armeno è la famosissima strada su cui si aprono una moltitudine di botteghe artigiane dedicate allarte presepiale, negozietti e bancarelle coloratissime. Qui si può trovare davvero di tutto, dalle casette di sughero o di cartone ai mulini a vento o alle cascate azionate dallenergia elettrica, ma anche pastori di terracotta dipinti a mano e con abiti cuciti su misura. Accanto alle figure tipiche del Presepe, ogni anno, la creatività degli artigiani napoletani aggiunge nuovi personaggi ispirandosi allattualità, alla cronaca o alle vicende politiche. Come non ricordare Maradona negli anni doro del Napoli e Di Pietro nelloriginaria versione togata. A svelare piccoli e grandi segreti di una delle città più amate al mondo ci saranno lapprofondita conoscenza e linimitabile verve di Amedeo Colella, presidente dellAssociazione culturale Cultura nova e autore del Manuale di Napoletanità, appena pubblicato da Ateneapoli Editore, con 365 lezioni su Napoli e sullessere napoletano. Un Bignami semiserio e soprattutto uniniezione di fiducia attraverso la scoperta e o riscoperta della cultura, della lingua, della storia, del cinema, della poesia, della musica e del teatro napoletano.