Proseguono gli appuntamenti della Settimana della Cultura. Lunedì 14, alle 17.30, al Castello dellAbate si terrà la presentazione del libro di Amedeo La Greca Santa Maria De Gulia: il monastero, le chiese e lambito territoriale della Lucania. Interverranno il sindaco di Castellabate Costabile Maurano, lassessore alla Cultura Paola Piccirillo, il professore Antonio Migliorino, il professore Amedeo La Greca. Modererà lincontro il professore Gennaro Malzone. Santa Maria de Gulia è il nome con il quale viene oggi indicata la Basilica pontificia minore dellAssunta, chiesa parrocchiale di Castellabate. Uno studioso dellOttocento, Domenico Ventimiglia, recuperò questo nome da un monastero benedettino del Xº secolo che inglobava una chiesa, sorgeva attiguo a un villaggio ed era dotato di vaste pertinenze e di un approdo presidiato da una seconda chiesa nei pressi del mare. Nel suo saggio il professore Amedeo La Greca si propone di chiarire alcuni elementi letti in maniera diversa dagli storiografi. E lo fa presentando tutti i documenti, editi ed inediti, dal Xº al XIVº secolo, relativi al toponimo Gulia. Il professore La Greca, nel suo lavoro tenta anche di identificare i luoghi di Castellabate citati nei documenti. «E un libro che ci aiuta a ricostruire tanti aspetti della storia di Castellabate. spiega il sindaco Costabile Maurano - La sua presentazione, quindi, non poteva che avvenire nellambito della Settimana della Cultura 2011, quale proficua occasione per sottolineare la ricorrenza del millenario della fondazione della Badia di Cava de Tirreni, nostra antica madre. In ogni angolo del territorio comunale si respira, infatti, ancora oggi quellaria di spiritualità e cultura che ha illuminato i nostri avi. La mia speranza è che questo libro sia un incentivo per i giovani studenti che, guidati dai loro docenti, possano conoscere e sfruttare gli insegnamenti del passato e si adoperino per diffondere la nostra storia».