Musica al Castello lunedì 13 agosto. Sarà infatti il Castello dellAbate a fare da cornice allo spettacolo del Concerto Bandistico Santa Cecilia. Lappuntamento è alle 21.30. Espressioni dellOrchestra di Fiati nellepoca Moderna è il filo rosso che collega i vari brani scelti dal direttore musicale, il maestro Leo Capezzuto. Lintento è di divulgare il variegato repertorio e le capacità sonore ed interpretative possibili per una formazione musicale di soli fiati e percussioni. Il concerto si aprirà con una marcia sinfonica (tipica forma musicale bandistica italiana) dal titolo Dorotea, del compositore castellabatese Alfonso Lo Schiavo, continuando con delle trascrizioni lirico - sinfoniche con brani tratti dalla Carmen e dalla Arlesienne di George Bizet. A seguire, brani di musica da film con autori come Ennio Morricone e Nino Rota fino ad arrivare alla popular music con i Beatles. Nella seconda parte, saranno eseguiti brani originali per banda di compositori italiani contemporanei quali Lorenzo Pusceddu, Filippo Ledda, Donald Furlano, Angelo Sormani. Il Concerto Bandistico S.Cecilia di Castellabate vanta una secolare tradizione musicale. La sua costituzione risale al 1848. Considerato per anni, fra le migliori orchestre di fiati del comprensorio cilentano, ha fornito nel tempo forti segnali di modernità sia dal punto di vista interpretativo sia sotto il profilo della scelta del repertorio, ponendosi come punto di riferimento nel panorama musicale della provincia e della regione, tanto da essere riconosciuto dal ministero dei Beni Culturali ed Ambientali, quale Gruppo di Interesse Nazionale di Musica Amatoriale e Popolare. Se fino a qualche tempo fa la Banda proponeva, per lo più, brani tratti dai repertori lirico-sinfonici (trascrizioni), oggi si suona un repertorio, originale e non, che tiene conto delle più avanzate tendenze compositive e delle nuove aspettative del pubblico.