Conoscere la Costituzione e i suoi principi, per sviluppare una corretta coscienza civile e diventare i cittadini di domani consapevoli dei propri diritti e doveri, ma anche rispettosi dellambiente. È lobiettivo del progetto Cittadini del futuro che è stato varato dallistituto comprensivo San Marco - Castellabate autonomia 147 in sinergia con il Comune di Castellabate. Un apposito protocollo dintesa, a firma della dirigente scolastica Rosa Rombone e del sindaco Costabile Maurano, sancisce lavvio di questa collaborazione. Liniziativa rientra nelle previsioni dellavviso pubblico emesso dal Ministero dellistruzione e dal Fondo sociale europeo per la presentazione di progetti sulla legalità. «Siamo stati lieti di aderire a questa iniziativa proposta dallistituto comprensivo autonomia 147 spiega il sindaco Costabile Maurano Il Comune di Castellabate, infatti, è da sempre impegnato a promuovere la partecipazione dei cittadini alla vita civile, alla difesa dellambiente e alla definizione della qualità della vita, favorendo una migliore organizzazione sociale e una modifica dei comportamenti scorretti. In questa direzione riteniamo prioritario incentivare le esperienze associative tra gli studenti e una loro diretta partecipazione alla difesa dellambiente, favorendo anche il superamento di ogni forma di disagio giovanile e di discriminazione. Proteggere le specie umani e vegetali, tutelare i beni culturali e garantire in ogni situazione la dignità della persona sono le vie maestre per trasmettere ai nostri ragazzi una coscienza sensibile ai problemi dellambiente e a un equilibrato rapporto tra uomo e natura». Il progetto, che vedrà nella veste di esperti formatori un magistrato, i vigili urbani di Castellabate e le guide del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, punta infatti a formare i futuri cittadini dellEuropa in campo ecologico, sociale e civile. Si parte con la conoscenza degli elementi fondamentali della struttura statale, con lo studio della Costituzione e delle norme sui diritti e sui doveri, per poi realizzare esperienze di crescita condivisa e approfondire la conoscenza del proprio contesto territoriale.