Attualita'

Castellabate: ecco gli eventi per il 17 Marzo


Il corteo con in testa il sindaco Costabile Maurano partirà alle 10.15 da Piazza Matarazzo. Il Concerto Bandistico Santa Cecilia di Castellabate, uno dei complessi più antichi d’ Italia, nato in epoca risorgimentale, intonerà, per la speciale occasione, brani patriottici. Al corteo parteciperà anche l’ Associazione Marinai d’ Italia. E’ così che Castellabate, da giorni addobbata con coccarde e bandiere tricolore, ricorderà i 150 anni dell’ Unità d’ Italia. Il corteo raggiungerà piazza Lucia dove si terrà la cerimonia dell’ alzabandiera, in onore all’ alba dell’ Italia e il sindaco terrà il suo discorso alla cittadinanza. Durante la cerimonia in piazza Lucia sul gonfalone del Comune verranno apposte la medaglia di bronzo al merito civile del ministero degli Interni e la medaglia di bronzo della Croce Rossa Italiana. «L’ anniversario dei 150 anni dell’ unità d’ Italia è sicuramente l’ occasione migliore per conferire al nostro gonfalone le medaglie ricevute dal Comune. – afferma il sindaco Maurano – Perché si tratta di riconoscimenti che testimoniano lo spirito di solidarietà e generosità della nostra popolazione, pronta al sacrificio per andare in aiuto degli altri. Valori fondamentali ai quali la popolazione di Castellabate si è ispirata e continua ad ispirarsi anche oggi» La medaglia di bronzo al merito civile del ministero degli Interni è stata conferita al Comune di Castellabate il 16 aprile del 2009 perché “ con generoso spirito di solidarietà umana l’ amministrazione comunale e la popolazione locale si adoperarono per dare ospitalità e rifugio a centinaia di sfollati e profughi provenienti da ogni parte del paese, fornendo ogni possibile assistenza alle truppe alleate insediate nella base militare della quinta armata americana. Nobile esempio di abnegazione e di elette virtù civiche” . La medaglia di bronzo della Croce Rossa è stata conferita il 18 dicembre del 2007 perché “ nel corso del secondo conflitto mondiale l’ amministrazione comunale e la popolazione di Castellabate si prodigarono con tutte le loro forze, per lenire le sofferenze di centinaia di famiglie ivi rifugiate per sfuggire agli orrori della guerra. Stretta attorno al comitato locale della Croce Rossa Italiana impegnata in campo sanitario ed assistenziale, la cittadinanza di Castellabate seppe offrire un sostegno umano e materiale sia ai numerosi feriti che ai soldati della quinta armata americana stanziati nel medesimo territorio all’ indomani dello sbarco nel Golfo di Salerno. Nonostante le perdite subite fra la popolazione civile, il Comune di Castellabate operò generosamente per il ritorno della libertà e soprattutto per riaffermare i sacrosanti principi della democrazia. Fulgido esempio di nobili virtù civiche e di vivissimo attaccamento ai valori che ispirano da sempre i valori della CRI” .

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin