È un gemellaggio allinsegna della natura e dellamicizia tra i popoli europei quello siglato lo scorso weekend da una delegazione istituzionale del Comune di Castellabate e dai rappresentati della cittadina tedesca di Blieskastel, nel corso della programmata visita in Germania degli amministratori cilentani guidati dal sindaco Costabile Maurano. Dopo le attività già compiute per incrementare gli scambi socio-culturali soprattutto tra i giovani e le rispettive categorie produttive, le due città gemellate hanno infatti deciso che intraprenderanno uniniziativa comune per la tutela e la valorizzazione dellambiente. Si tratta delladozione di un bosco del proprio territorio, ma agli alberi sarà dato il nome dei bambini nati nel Comune gemellato nel corso dellultimo anno. Mentre a Castellabate il bosco adottato sarà la splendida pineta che sovrasta San Marco in località Piano Melaino, la foresta scelta dalla cittadina del Saarland è la lussureggiante distesa di alberi che unisce Blieskastel alla vicina città di Eppelborn. Un accordo in questo senso è stato raggiunto fra i tre primi cittadini presenti, con il plauso e il supporto del viceministro allambiente della regione del Saarland, Gaby Schäfer. «Lobiettivo spiega il sindaco Maurano è quello di proseguire nel percorso di amicizia che ci unisce dal 2008 con Blieskastel per indicare ai giovani la via della comprensione reciproca e del dialogo, quale porta di accesso allEuropa, ma anche contribuire a formare autentiche coscienze ambientali, che sono alla base di un sano rapporto con il mondo che ci circonda. Chi nasce a Castellabate ha la fortuna di essere circondato di ricchezze paesaggistiche di grandissimo pregio, fondamentali per uneconomia prevalentemente turistica come la nostra. Ma ha anche il dovere di tutelarle e contribuire attivamente alla loro valorizzazione». La delegazione di Castellabate che si è recata in visita a Blieskastel da venerdì 22 ottobre a lunedì scorso era formata, oltre che dal sindaco Maurano, dallassessore alla cultura Paola Piccirillo e dai consiglieri Giuseppe Russo, Domenico Di Luccia, Domenico Niglio. Ad accoglierli il sindaco di Blieskastel Annelie Faber-Wegener, con una nutrita rappresentanza istituzionale. La cittadina tedesca con cui Castellabate è gemellata e la regione del Saarland, per rendere omaggio alla nutrita presenza di emigranti italiani, hanno in programma di piantare anche 22mila alberi per lequivalente numero di nostri connazionali che vivono e lavorano da loro. La prossima iniziativa in programma nellambito del gemellaggio è il viaggio-premio offerto dal Comune di Castellabate ai 4 studenti più meritevoli che frequentano le classi delle medie dove si studia anche la lingua tedesca. Scopo del gemellaggio è, in effetti, proprio quello di sviluppare una migliore comprensione reciproca e una lunga amicizia con il diretto coinvolgimento degli istituti scolastici, nonché dare vita a rapporti turistici ed economici nei diversi campi della vita sociale, culturale, sportiva, commerciale ed educativa.