Sono due serate allinsegna della legalità e dellimpegno civico quelle in programma tra giovedì e sabato a Libri meridionali. Vetrina delleditoria del Sud, di scena nellottocentesca Villa Matarazzo a Santa Maria di Castellabate. Una no stop allinsegna del libro cilentano e meridionale con 70 case editrici del Mezzogiorno, che prosegue fino al 26 agosto con orari di apertura 19,30 - 23,30. La carrellata di eventi, ideata e diretta dal prof. Gennaro Malzone, si svolge con il sostegno organizzativo del Centro di promozione culturale per il Cilento e con il patrocinio del Comune di Castellabate, del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano e della Provincia di Salerno. Giovedì 12 agosto alle ore 21.30 il terrazzo di Villa Matarazzo ospiterà la presentazione del saggio-inchiesta Da Petrosino a Borsellino. Memoria, cultura e legalità nella casa-museo di Joe Petrosino a Padula (SA), scritto dal prof. Francesco Casale con prefazioni di Manfredi Borsellino, figlio del magistrato ucciso dalla mafia, Edmondo Cirielli, presidente della Provincia di Salerno, e Loredana Conti. Il volume a Castellabate sarà presentato dallavvocato Loreto DAiuto e parteciperà alla serata il pronipote di Petrosino, Nino Melito Petrosino. Il libro ripercorre la vita di Joe Petrosino, poliziotto italo-americano originario di Padula ucciso in un agguato dalla mano nera a Palermo nel 1909 e arriva ai martiri dei giorni nostri, Falcone e Borsellino, attraverso un itinerario storico dedicato a tutte le vittime di mafia e ai martiri per la giustizia. Un percorso espositivo di memoria, cultura e legalità che contiene anche le testimonianze di Nino Melito, pronipote del poliziotto padulese, e documenti inediti frutto delle ricerche genealogiche su Petrosino eseguite da Michele Cartiusciello. Sabato 14 agosto alle ore 21,30 si terrà, invece, il dibattito-evento Democrazia e Legalità. Quale futuro?, con il deputato europeo dellIdv Luigi De Magistris e il giornalista Marco Travaglio, co-fondatore de Il Fatto Quotidiano e opinionista di Anno zero. Interverranno il sindaco Costabile Maurano e lassessore alla cultura Paola Piccirillo. Coordina Luisa Cavaliere, presidente della Fondazione regionale Rive Mediterranee e responsabile dellinserto Un mare di donne del Corriere del Mezzogiorno.