Hanno seguito con passione e dedizione per tutto lanno scolastico le lezioni della scuola civica musicale istituita dal Comune di Castellabate, domani (1 giugno) i 35 allievi daranno prova della maestria acquisita nel Concerto di fine anno, in programma alle ore 19,30 nel cortile del castello dellabate. A dirigerli ci sarà il maestro Leo Capezzuto, che è stato il loro docente di ottoni nei corsi che sono stati tenuti da settembre a maggio. Ad assistere allevento ci saranno anche il sindaco Costabile Maurano, il direttore della scuola civica, Gennaro Malzone, il presidente dellassociazione concerto bandistico Santa Cecilia, Vincenzo Manganiello, e gli altri docenti, ovvero Adamo Messano (teoria e solfeggio), Roberto Guariglia (chitarra), Mario Messano (percussioni), Bruno Manente (pianioforte), Luigi Migliorino (sax), Pierluigi Capezzuto (sax). Nel corso del concerto è prevista sia lesibizione di solisti che di musica dinsieme, con differenti livelli di difficoltà, ma spettacolo assicurato. Diversi allievi della scuola civica hanno partecipato proprio negli ultimi tempi alla rassegna Musica del Cilento a Torre Orsaia, ottenendo ottimi consensi di critica e di pubblico. La scuola civica musicale di Castellabate è stata istituita con la delibera di consiglio comunale n. 41 del 20 settembre 2008, in convenzione con lassociazione concerto bandistico Santa Cecilia, con lobiettivo di diffondere presso i giovani residenti e nei territori limitrofi listruzione musicale quale elemento essenziale per la crescita culturale, sociale e intellettuale. Una grande opportunità per i giovani dellintero territorio del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, nel segno di una tradizione che si rinnova, anche sulla scia della permanenza di Ruggero Leoncavallo a Castellabate. Al momento sono stati attivati corsi di canto e canto orale, chitarra classica, clarinetto, sassofono, ottoni (tromba, corno, tromboni), pianoforte, percussioni, teoria e solfeggio, lezioni dinsieme. Per il primo e il secondo anno sono previste una lezione settimanale di teoria e solfeggio e una di strumento, cui si aggiunge una lezione mensile di musica dinsieme dal 2° anno. Al termine dellanno scolastico gli allievi sostengono un esame finale per il passaggio allanno successivo e quelli ritenuti idonei partecipano al saggio di fine corso.