Attualita'

Castellabate: attivato l’istituto tecnico nautico a San Marco


Nuove opportunità formative a San Marco di Castellabate con l’istituzione del corso di ITN, Istituto tecnico nautico, presso l’Istituto professionale industria e artigianato Manlio De Vivo. Il nuovo percorso di studi, unico a sud di Salerno e presente finora solo nel capoluogo, formerà professionale qualificato nei settori connessi al trasporto marittimo, dalle agenzie marittime alle capitanerie di porto. I giovani diplomati avranno anche la possibilità di impiegarsi sulle grosse navi da crociera e mercantili, come la Msc, Costa Crociera, Grimaldi Lines, nella conduzione o nei servizi di assistenza e manutenzione delle apparecchiature di bordo. Una grossa opportunità di lavoro che parte dall’istituenda area marina di Castellabate, quale propulsore di sviluppo ambientale e sostenibile, per ricadute su tutti i Comuni limitrofi, a prevalente vocazione marinara e turistica. La conferma dell’istituzione dell’ITN è arrivata nei giorni scorsi con una nota del direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Campania, Alberto Bottino. Il corso partirà dal prossimo anno scolastico, ma le iscrizioni devono essere effettuate dagli studenti entro il 27 gennaio 2007. Il varo del Tecnico nautico premia gli sforzi profusi ai diversi livelli per raggiungere questo importante risultato, in particolare la caparbietà del dirigente scolastico Giovanni Lo Schiavo e l’impegno dell’amministrazione comunale di Castellabate, guidata dal sindaco Costabile Maurano con il braccio operativo dell’assessore alla cultura Alessandro Lo Schiavo. E un importante sostegno al progetto è venuto anche dai Comuni di Serramezzana, Perdifumo, Montecorice, Prignano Cilento, Laureana, Pollica, Torchiara, San Maturo Cilento, Agropoli e Casal Velino. Hanno deliberato in merito anche l’ente Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano e la Giunta provinciale di Salerno ha proposto alla Regione la medesima istituzione. Infine, anche i dirigenti scolastici degli istituti comprensivi n. 147 “R. Loncavallo” di Castellabate, n. 148 “L. Guercio” di Santa Maria e l’istituto comprensivo di Montecorice hanno espresso parere favorevole all’iniziativa. La durata del corso di studi, cui si accede con il diploma di scuola media inferiore, è di 5 anni, strutturati in un biennio propedeutico e un triennio di specializzazione, a scelta tra trasporti marittimi e apparati e impianti marittimi. Il titolo di studio che si consegue, in base all’indirizzo, è quello di “Perito per il trasporto marittimo”, che corrisponde al titolo di “Aspirante al comando di navi mercantili”, oppure “Perito per gli apparati e gli impianti marittimi”, che corrisponde al titolo di “Aspirante alla direzione di macchina di navi mercantili”. Le possibilità di impiego prevedono l’inserimento nei settori del trasporto marittimo, per i servizi di assistenza e manutenzione di apparecchiature di bordo, servizi aeroportuali, perizie assicurative, sfruttamento delle risorse minerarie, difesa dell’ambiente marino, impiantistica, cantieristica navale come costruttore, nonché conduzione di navi mercantili.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin