Il Consiglio comunale di Castellabate, nella seduta di martedì 15 marzo, ha approvato il bilancio di previsione per lanno 2011. Lapprovazione è avvenuta con 11 voti a favore e 5 contrari. «In un quadro economico difficile, soprattutto per gli enti locali fortemente penalizzati, il nostro bilancio è certamente un documento qualificato e qualificante, che non rinuncia alla crescita e allo sviluppo della nostro paese. - dichiara il sindaco Costabile Maurano - Un bilancio, che pur nel contenimento della spesa, punta a garantire i servizi ai cittadini, cercando di gravare il meno possibile sulleconomia delle famiglie. Il bilancio è impostato al perseguimento degli obiettivi di modernizzazione, snellimento ed efficienza della struttura amministrativa, ottimizzando la spesa pubblica in coerenza con gli obiettivi contenuti nel patto elettorale che abbiamo sottoscritto con i cittadini allinizio dellattuale consiliatura». Lamministrazione comunale punta a ridurre gli sprechi e a mantenere invariate le tariffe dei servizi a domanda individuale e il livello di tassazione. Anzi, nel caso delle tasse, negli ultimi anni si è riusciti addirittura a ridurre la Tarsu, grazie allintroduzione della raccolta differenziata dei rifiuti e alla collaborazione dei cittadini, e a mantenere invariata, dal 1999, la tariffa sullacqua, addirittura riducendo il minimo contrattuale. Ciò a conferma di una gestione virtuosa dellamministrazione comunale che tra laltro, anticipando i tempi, sta già attuando delle azioni che favoriscono il federalismo fiscale. Lossatura del bilancio di previsione, nonostante la congiuntura economica negativa a livello nazionale e internazionale, punta a garantire la copertura dei servizi alla persona (sociali e scolastici), completare le opere già pianificate, migliorare gestione territoriale e il livello di sicurezza del territorio rendendo più efficace il controllo operato dalla polizia municipale. Per garantire il rispetto del patto di stabilità, inoltre, il Comune intende contenere la spesa sia corrente che in conto capitale, facendo ricorso dove possibile alla finanza di progetto, ovvero cercando di coinvolgere i privati nella realizzazione delle opere. Per quanto riguarda le entrate, si continua invece nella lotta allevasione dei tributi comunali. Il trend del 2011 dovrebbe essere, dunque, quello di una costante realizzazione di opere visibili. Per quanto riguarda il piano degli investimenti il Consiglio comunale ha approvato il completamento delle opere programmate, con una destinazione delle risorse alla manutenzione del territorio.