Appuntamenti

Castellabate, al via domani "Castellabate, il luogo dell’Incanto"

notizie

Cinque grandi appuntamenti con la musica nel Castello dell’abate. Lo prevede la rassegna “Castellabate, il luogo dell’Incanto”, organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Castellabate. La kermesse, alla sua terza edizione, si snoderà attraverso cinque concerti che prenderanno il via domani (21 agosto) per concludersi il 28 agosto. Tutte le serate hanno inizio alle ore 22 e sono a ingresso gratuito.

Nella giornata inaugurale di domani (21 agosto) a calcare il palco sarà il duo formato da Antonio Onorato e Massimo de Divitiis con lo spettacolo “Crossover”. 

Venerdì 22 agosto riflettori puntati sull’orchestra “Small cluster band” che presenta “Swing music”.

Lunedì 25 appuntamento con l’orchestra d’archi “Solisti ensemble Gesualdo” con il tenore Diego Fortunato, Daniele D’Andria al violino solista, Gaetano Santucci al pianoforte e la direzione di Raffaele D’Andria.

Mercoledì 27 spazio a “S.G. Latin Jazz Project” con special guest Alvaro Martinez.

Giovedì 28 agosto gran finale con Kelly Joyce.

«Il filo conduttore della rassegna sarà la musica – spiega l’assessore alla Cultura Luisa Maiuri – Una scelta premiata dal successo di pubblico già nella precedente edizione. “Castellabate, il luogo dell’incanto” è infatti una manifestazione che sta crescendo, anno dopo anno, capace di catalizzare l’attenzione di un pubblico esperto ed appassionato che si ritrova per questo appuntamento nel Castello dell’abate».

Ad aprire la rassegna domani (21 agosto) sarà, dunque, il duo formato dal chitarrista e compositore Antonio Onorato e da Massimo de Divitiis, noto come voce soul dei “Neri Per Caso”. Un accostamento che potrebbe sembrare insolito, invece nella musica ogni magia è possibile. 

Dai virtuosismi chitarristici del jazzista partenopeo e dalla voce dai colori black di De Divitiis è nato un progetto musicale che darà vita a un concerto imperdibile a Castellabate. Un “Crossover” di brani, passando dai Beatles e James Taylor alle composizioni originali di Onorato e de Divitiis.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin