A Castellabate verrà istituita lanagrafe canina. La Giunta comunale ha approvato lo schema di protocollo dintesa che nei prossimi giorni verrà sottoscritto tra il sindaco Costabile Spinelli in rappresentanza del Comune di Castellabate, e il direttore generale Antonio Squillante, in rappresentanza dellAsl Salerno. Le leggi in materia di prevenzione del randagismo e di tutela degli animali, infatti, prevedono lattuazione dellanagrafe canina attraverso lidentificazione dei cani che vengono registrati e collegati ai padroni mediante microchip. Si tratta del mezzo più idoneo per garantire i diritti di proprietà e i doveri ad essi connessi, tutelando gli animali contrastandone labbandono, consentendo inoltre di programmare interventi di sanità pubblica veterinaria finalizzati alla prevenzione di malattie che si trasmettono dal cane alluomo. Infine, in caso di smarrimento, grazie allanagrafe canina è possibile individuare subito il proprietario, anche con un risparmio per lente in termini di spese di mantenimento e custodia dellanimale. Il protocollo dintesa prevede la messa a disposizione, da parte del Comune, di un locale idoneo ad ospitare il servizio (individuato presso il macello comunale in località Alano) che sarà attivato dallAsl. «Listituzione dellanagrafe canina è un efficace strumento di prevenzione degli abbandoni e di conseguenza anche del randagismo. spiega il sindaco Costabile Spinelli Sul territorio di Castellabate e dei comuni limitrofi ci sono molti cani, sia padronali che randagi. Attraverso listituzione di un servizio permanente sarà possibile, come prevede la legge, identificare i cani mediante lapplicazione di microchip entro 60 giorni dalla nascita».