Un gemellaggio tra Castellabate e Usmate Velate, il comune brianzolo location di parte delle riprese del film "Benvenuti al Sud". Lo propone il sindaco del comune cilentano in una lettera inviata al primi cittadino usmatese: "La ringrazio per la cortesissima lettera che ha voluto farmi pervenire, sia a riscontro dellinvito a visitare Castellabate che ho rivolto al Presidente Silvio Belusconi, al Ministro Umberto Bossi e al Sindaco Letizia Moratti, sia a testimonianza del legame che potenzialmente già esiste tra i nostri due Comuni, in quanto location dellormai celeberrimo film Benvenuti al sud - scrive Costabile Maurano. La ringrazio dei complimenti che ha avuto per la bellezza del territorio che ho lonore di rappresentare e sarei veramente lieto se volesse approfondirne quanto prima la conoscenza di persona. In riferimento a quello che mi ha scritto sul suo Comune sono certo che anche la sua sia una terra dallillustre passato e con pregevoli spazi verdi, ma soprattutto sia quotidianamente valorizzata dalloperosità degli abitanti e dallintelligente lungimiranza di tanti suoi Amministratori che sanno dare importanza alle azioni più che a ritriti luoghi comuni su Nord e Sud dItalia. Proprio alla luce del messaggio di unità nazionale che ispira anche la bella pellicola di Luca Miniero - prosegue il primo cittadino di Castellabate - colgo loccasione di questo scambio epistolare per invitarla, assieme allAmministrazione da Lei presieduta, a valutare la possibilità di realizzare un gemellaggio tra i nostri due Comuni, nel rispetto delle indubbie diversità dei nostri territori che però sono accomunati da un forte spirito istituzionale che non deve e non può trovare confini di Regione o di colore politico. In questo modo potremmo dare la possibilità ai nostri concittadini di conoscersi meglio e, magari, attivare un percorso comune di promozione e di scambio lavorativo e turistico. In ogni caso, riusciremo a rinsaldare il rapporto creato dal bellissimo film di Miniero, riempiendolo di contenuti nuovi, anche alla luce della felice ricorrenza dei 150 anni dellunità dItalia. Penso, tra laltro - conclude Maurano - a reciproche visite istituzionali e allassegnazione al regista e/o al cast di Benvenuti al Sud della cittadinanza onoraria di entrambi i Comuni".