Appuntamenti

Castellabate: Notte bianca, concerti, antichi mestieri e sapori


Tutto questo nel programma di Natale

L’atmosfera del Natale in una rassegna di eventi che prenderà il via sabato 18 dicembre e proseguirà fino al 6 gennaio, tra spettacoli, shopping notturno, musica, arte e cultura. La kermesse è organizzata dal Comune di Castellabate, d’intesa con il Gruppo commercianti riuniti, l’unione di Associazioni locali “Il Furano”, la Bottega teatrale, le associazioni Marina Piccola e Raffaele Tortora, Costumi Arminio Tavola, e il coordinamento dell’assessore al turismo Simona Federico. «Abbiamo realizzato un calendario unico assieme alle associazioni turistiche e culturali operanti nel Comune – spiega il sindaco Costabile Maurano - L’obiettivo è incentivare e le visite sul nostro territorio durante questo periodo natalizio. Lo strepitoso successo del film “Benvenuti al Sud” ha reso il nostro Comune una delle mete più desiderate dagli spettatori di tutta Italia. Ecco perché ci siamo attrezzati per accogliere al meglio, grazie alla preziosa collaborazione degli operatori turistici, quanti ci faranno visita in questo periodo». Già lo scorso 4 dicembre sono state accese le luminarie in tutti i centri abitati e lungo le principali vie di accesso per animare le strade dello shopping natalizio. All’ingresso del territorio comunale, lungo la ex statale 267 in località San Pietro, è stata installata anche la scritta luminosa “Castellabate, benvenuti al Sud”. Nelle quattro date del 18, 23 e 30 dicembre e 6 gennaio il centro storico di Castellabate sarà la location di “Natale al borgo”, un evento realizzato dalla Bottega teatrale nell’ambito del progetto del Comune “Castellabate terra d’amare” con un finanziamento del FSR Campania 2007-2013. Il paese rivive con gli antichi mestieri e sapori, avvolto nel fascino delle pietre secolari, nelle viuzze e negli slarghi, tra musiche e rappresentazioni recitate e figurate, per concludersi nella cornice medievale del castello. Il 21 dicembre a Santa Maria di Castellabate sarà di scena la “Notte bianca” con promozioni sugli acquisti, mostre, musica nel corso e degustazioni che si susseguiranno a partire dalle ore 19 in una no stop che andrà avanti fino a notte inoltrata. L’evento è organizzato dal Comune - Assessorato al turismo, Gruppo commercianti riuniti, unione di associazioni “Il Furano”. Il concerto bandistico Santa Cecilia di Castellabate sarà protagonista di quattro grandi eventi: il 22 dicembre nella chiesa S. Maria delle grazie a Ogliastro Marina, il 26 dicembre nel santuario S. Maria a Mare a Santa Maria, il 1° gennaio nella basilica S. Maria de Gulia a Castellabate, il 4 gennaio nella chiesa Madonna del soccorso a Licosa. Il 24 dicembre “Arriva Babbo Natale” a Santa Maria di Castellabate, con l’Associazione Marina Piccola e il patrocinio del Comune. Il 27 dicembre concerto della schola cantorum “Oris Valletta” diretta dal maestro Maurizio Iacovazzo nella chiesa di San Marco Evangelista. Il 28 si prosegue con Piera Lombardi, una delle più belle voci del Cilento, che accompagnata al piano da Bruno Manente darà vita allo spettacolo “Ieri e oggi”, con un excursus tra le più belle canzoni di Natale, nella chiesa Maria SS. Immacolata nella frazione Lago. Il 29 “Anteprima dei 150 anni d’Italia” con i costumi di Arminio Tavola nel corso Matarazzo a Santa Maria. Il 6 gennaio, per la gioia dei più piccoli, “È arrivata la befana” con l’associazione Raffaele Tortora in piazza Lucia a Santa Maria, mentre a Castellabate ultimo appuntamento con “Natale al borgo”.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin