Nei giorni scorsi, Bruno Cabrerizo, concorrente di Ballando con le stelle 7, ha lanciato un appello (tramite Milly Carlucci) per ritrovare i suoi parenti italiani grazie a Chi lha visto, il programma di Raitre condotto da Federica Sciarelli. Il modello brasiliano vorrebbe rintracciare i discendenti del suo bisnonno, Giuseppe Chiariello, classe 1904, nato a Castellabate ed emigrato a San Paolo in Brasile nel 1921, alletà di 17 anni. Giuseppe, partito con due fratelli, sarebbe lultimo legame di Cabrerizo con lItalia: Bruno avrebbe espresso il desiderio di mettersi in contatto con cugini, zii e altri familiari che non hanno mai abbandonato la Campania. Della vicenda, si è interessato anche il sindaco di Castellabate Costabile Maurano che ha inviato una missiva al ballerino brasiliano: "ci ha reso molto felici lavere appreso, attraverso i programmi Ballando con le stelle e Chi lha visto? che il nostro paese ha dato i natali al suo bisnonno, Giuseppe Chiariello, nato a Castellabate nel 1904" scrive Maurano che prosegue: "Abbiamo appreso che era alla ricerca dei suoi parenti italiani, discendenti di Vincenzo, fratello del suo bisnonno, che secondo i documenti conservati nel nostro ufficio anagrafe, nel 1924 ha sposato una signora di Napoli. Abbiamo saputo che ha rintracciato una sua parente che abita a Castelvolturno. Cogliamo loccasione per invitarla a visitare di persona Castellabate. Il nostro paese, reso ancor più noto negli ultimi mesi per essere stato la location del film Benvenuti al Sud, che ha riscosso un grande successo di pubblico al cinema, è un posto incantevole. Si trova nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, il suo mare cristallino è riserva marina protetta, ha ricevuto importanti riconoscimenti come la Bandiera Blu e le Vele di Legambiente, è patrimonio mondiale dellUnesco e inserito nella lista dei Borghi più belli dItalia. Qui la natura è incontaminata e il patrimonio storico-artistico, ben conservato e valorizzato, è meta ogni anno di tantissimi turisti stranieri, provenienti da ogni parte del mondo, molti dei quali lhanno scelta addirittura per sposarsi. Inoltre sono sempre attivi i contatti con le tante famiglie originarie di Castellabate che da anni vivono in Brasile, dove Lei è nato, e in altre parti del mondo e che spesso tornano nel loro paese dorigine per trascorrervi un periodo di vacanza e per far visita ai parenti che vivono qui. A loro annualmente dedichiamo la Festa degli emigranti e un albo doro che raccoglie le firme di tutti gli emigranti originari di Castellabate che vi tornano in visita. Saremmo davvero lieti - conclude Maurano - se accogliesse il nostro invito. La aspettiamo"