1-4 maggio 2014 Castellabate
quattro giornate di gastronomia e cultura
con la spring school per gli istituti alberghieri
promossa da Oltre il Giardino onlus
Nella Patria della Dieta Mediterranea, il Cilento, e in uno dei Centri Storici più suggestivi d’Italia, Castellabate, si tiene la prima Spring School dedicata al Racconto come strumento di promozione e valorizzazione delle nostre eccellenze e dei territori da cui provengono.
In questo modo l’Associazione Oltre il Giardino onlus prosegue un lavoro avviato già da tempo. La Spring School è uno degli appuntamenti di un intenso e qualificato programma di lavoro che sfocerà poi nell’Expo di Milano 2015 Nutrire il Pianeta.
Nelle giornate della Scuola, che vedrà la partecipazione di studenti provenienti da diversi Istituti Agrari e Alberghieri della Regione, e che si svolgerà tra il Chiostro Vineria e il Castello, si snoderanno anche tutta una serie di attività gastronomiche con al centro le tipicità cilentane e serate spettacolari.
L’evento ha il Patrocinio del Comune di Castellabate e della Provincia di Salerno.
Partecipano
Coordinamento Michele Mezza, giornalista e Dirigente RAI :
Il prodotto coincide con il suo racconto più che con il suo contenuto.
Elementi per un neoimperialismo del gusto mediterraneo
Marino Niola: Docente universitario, antropologo.
Antropologia del gusto mediterraneo e sue narrazioni
Fabbrizio Mangoni: Docente Universitario e Gastronomo
Il cibo e il suo racconto
Gianfranco Nappi: Presidente di Oltre il Giardino
Elementi di storia della dieta mediterranea:dall'invenzione della pasta alla rivelazione del Cilento
Federico Infascelli: Docente della Federico II, nutrizionista
Sfamare, nutrire, mangiare, la corsa verso l'umanità del cibo
Giovanni Lanzone: sociologo della bellezza e consulente di Marketing strategico
Bellezza sapida e bello saporito. Per un design della cucina
Carlo Borgomeo, Presidente Fondazione con il Sud
Formazione dell’immateriale come linguaggio del Sud
Roberto Rubino, ricercatore e Presidente Anfosc
Il valore delle differenze nei prodotti agroalimentari. Il caso del Latte Nobile
Davide Rampello, Direttore artistico padiglione Italiano Milano Expo 2015 Spa
Il Padiglione italiano all’Expo. Le forme che parlano ad un' idea di civiltà
Guido D’Agostino, Docente universitario, storico
Il rapporto tra città e campagna nella storia della Campania
Tommaso Esposito, Gastronomo
Il ‘600 a Tavola. Da Giambattista Basile a Emilio Sereni
Roberto Velardi, Docente Universitario
La Vite e l’Ulivo nella letteratura greca. Le radici di una storia mediterranea.
Elisabetta Moro Docente Univ. del Suor Orsola Benincasa
La vera Storia della Dieta Mediterranea, tra Minneapolis, Napoli,Pollica
Struttura didattica
1° giorno/ 1 maggio giovedì
pomeriggio
Apertura della Spring School con incontro seminariale dei relatori
2° giorno. 2 maggio
ore 9,30/12.30 stage presso le aziende del territorio produttrici di eccellenze enogastronomiche.
ore 15,30 / 19.30
Presso il Salone del Castello. Castellabate
Saluti dell’Amministrazione Comunale e dell’Amministrazione provinciale
Barcamp:
La bottega dei racconti
Carlo Borgomeo e Davide Rampello
Il cibo come come sapere, il sapere come alimentazione: il caso Milano Expo
Con :
Roberto Velardi
Tommaso Esposito
Guido D’Agostino
Proiezione dell’intervista in esclusiva a Jeremy Stammler , scienziato e collega di Ancel Kyes nel lavoro sulla Dieta Mediterranea
ore 20.30
Presso il Chiostro Vineria. Castellabate
CENEVENTO Spettacolo di musica popolare con DAMADAKA
3 Maggio
9.30/12.30 stage presso le aziende del territorio produttrici di eccellenze enogastronomiche .
ore 15.30/19.30
Presso il Salone del Castello. Castellabate
Fabrizio Mangoni, Elisabetta Moro: le ragioni di Ancel Keys.Dieta mediterranea,una terapia per la modernità
Roberto Rubino e Federico Infascelli : il racconto del Latte Nobile. Processo e Prodotto
Giovanni Lanzone discute con Marino Niola: cibo tra sociologia e antropologia
ore 20.30
Presso il Chiostro Vineria Castellabate
CENEVENTO Spettacolo
La vera Storia del Baba raccontata dal suo scopritore
Parole, immagini,musica e abbuffata di ...Baba
con Fabrizio Mangoni
4 giorno, domenica 4 maggio
mattinata finale
ore 10.30
Presso il Chiostro Vineria. Castellabate
incontro di lavoro con i produttori cilentani , gli operatori turistici i rappresentanti delle istituzioni
Marino Niola
L’homo gastronomicus: la bellezza COME ALIMENTAZIONE.
L’esempio possibile del Cilento pensando all’EXPO.