Attualita'

Castellabate Al via i lavori di messa in sicurezza della strada Lago-Alano

notizie

Analizzare il sistema della fonti di un ordinamento, significa necessariamente imbattersi nello studio dei regolamenti parlamentari. A queste fonti viene talvolta riconosciuta ingiustamente una posizione secondaria. Nello studio del Diritto Costituzionale dopo essersi imbattuti nello studio della Costituzione, delle leggi e degli atti ad essa equiparati, l'attenzione che viene riconsciuta ai regolamenti è talvolta inadeguata alla loro reale importante.  Basta leggere la storia d'Italia per rendersi conto dell'importanza dei regolamenti la cui evoluzione a andata di pari passo con quella del Parlamento cui, la nostra Costituzione riconosce indipendenza da ogni altro potere ed organo della stato tanto da avere la possibilità di dotarsi di un potere di autoregolamentazione che trova attuazione, appunto, mediante i regolamenti parlamentari. Si tratta dunque di fonti subordinate solo alla costituzione, le cui disposizioni eseguono e attuano. La legge formale non può disciplinare la loro materia. Inoltre, a sottolineare la loro importanza il dato che I regolamenti parlamentari non solo non costituiscono oggetto di controllo Cost., ma non possono essere parametro di costituzionalità (nonostante contengano disposizioni sul funzionamento del procedimento legislativo) perche la C.C. non ingerirà mai nelle prerogative parlamentari.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin