Castelcivita. Circa 5 milioni di euro per il Monastero di Santa Gertrude. Il progetto, ammesso a finanziamento dalla Regione Campania Dipartimento delle Politiche Territoriali - con Decreto n. 300 del 01/01/2014, ha un importo di 4.981.904,00 ,ed ha come finalità il recupero, la riqualificazione, il consolidamento e la rimessa in funzione dellantico Monastero.
Per tre secoli nel Monastero di Santa Gertrude, dal 1605 al 1903, vissero vita claustrale le religiose aderenti allOrdine di Santa Chiara. Dal 1903 fino agli anni 70 ha ospitato le suore appartenenti allordine benedettino di Santa Gertrude. Fu sede in seguito della scuola delobbligo per circa quarant anni fino a quando nel 1990 fu dichiarato inagibile. Limponente edificio, oltre ad essere la testimonianza della vita quotidiana nella Terra di Castelluccia, oggi Castelcivita, dei bisogni e dei sentimenti religiosi di un popolo, documenta larchitettura e larte della civiltà degli Alburni dal XVI al XIX secolo. Di notevole rilievo è il grande dipinto presente nella navata della Chiesa raffigurante la Deposizione, opera di Giovanni De Gregorio detto il Pietrafesa, uno dei più noti artisti del Seicento lucano. Il Monastero domina lintera vallata attraversata dal fiume Calore e si distingue per i suoi caratteri di austerità e semplicità. Il suo riuso è necessario ed indispensabile per contribuire alla vita, alla salvaguardia, tutela e valorizzazione, non solo dello stesso Monastero, ma dellintero borgo antico che si stringe intorno.- dichiara Antonio Forziati, sindaco di Castelcivita- Una volta terminati i lavori, che inizieranno a gennaio 2015, il Monastero sarà centro di accoglienza giovanile,dove si potranno svolgere diverse attività di animazione oratoriana, attività ludiche, seminari, convegni.