Finanziamenti per quasi due milioni e mezzo di euro al comune di Caselle in Pittari. A comunicarlo è l'amministrazione comunale giudata dal sindaco Giuseppe Nuzzo che in vista delle prossime elezioni amministrative ha diffuso un manifesto che riporta l'elenco degli ultimi fondi ricevuti con scritto provocatoriamente verso le opposizioni "Ancora finanziamenti, cose concrete".
Il comune di Caselle in Pittari potrà disporre di finanziamenti per tre progetti. Il più importante, per oltre due milioni di euro, riguarda i lavori di sistemazione della bretella di collegamento del centro abitato allo svincolo della SS515, variante alla Bussentina.
Il secondo finanziamento, per duecentocinquantamila euro, servirà al recupero e alla valorizzazione delle grotte del Bussento. Proprio nell'area compresa tra Caselle in Pittari e Morigerati, si trova uno dei fenomeni carsici più affascinanti e imponenti dell’Italia, l’Inghiottitoio del Bussento, nel quale si riversa il fiume omonimo per poi riemergere dopo un percorso sotterraneo di circa 4 km. Con queste caratteristiche il percorso sotterraneo del fiume Bussento è secondo, in Italia, solo a quello del Fiume Timavo in Istria. Il fenomeno carsico dell’area è fortemente condizionato dall’assetto geologico e geomorfologico: la presenza di corsi d’acqua che scorrono su una copertura terrigena impermeabile, crea le condizioni ideali per la formazione di inghiottitoi. I principali fra questi sono ubicati al margine nord del Monte Pannello, in un’area di circa 1 kmq, che comprende gli ingressi dell’Inghiottitoio del Bussento, dell’Orsivacca, del Caravo e del Cozzetta. Sarà proprio questa zona ad essere rivalorizzata e maggiormente promossa sotto il profilo turistico.
Il terzo finanziamento, per ottantamila euro, arriva dalla Regione Campania per la manifestazione estiva "Equinozio d'autunno" che si svolgerà in vari comuni del Golfo di Policastro.