Caselle in Pittari. Dal 13 al 20 luglio a Caselle in Pittari la terza edizione del #Campdigrano e la decima del Palio del Grano, un appuntamento all’insegna del Faber e del Sapiens, del lavoro contadino con i “Maestri delle Tarra” e del lavoro teorico e discorsivo, con Startupper Rurali, Innovatori Sociali e molti altri. La Terza edizione del Campdigrano si pone l’ambizioso obbiettivo di scrivere una Magna Carta della Ruralità Contemporanea, partendo da documenti già diffusi sull’argomento e da riflessioni che altri hanno fatto in precedenza.
Nei sei giorni di attività in programma ogni giorno sarà affrontato, discusso e scritto un “capitolo” della Magna Carta, dal Paesaggio alla Comunità, passando per l’innovazione e l’agricoltura fino ad arrivare a discutere su quali siano i processi identitari e di trasmissione delle conoscenze che stiamo acquisendo e che dobbiamo portare lungo il nostro cammino.
Ogni giorno quindi ci saranno attività pratiche di mietitura, di autocostruzione in paglia e laboratori di agricoltura organica e ogni pomeriggio i partecipanti si cimenteranno nelle riflessioni e nelle discussioni all’interno del nostro anfiteatro fatto con le balle di paglia.
Programma Campidigrano
Domenica 13
- Accoglienza dei partecipanti e programmazione lavori della settimana #CampdiGrano; (a partire dalle ore 19.00)
- Introduzione alla Settimana del CampDiGrano, presentazione dei Rioni del Palio del Grano e Cerimonia di affido dei campisti ai vari rioni (in piazza Abele Parente a Caselle in Pittari a partire dalle ore 21.00)
Lunedì 14 [PAESAGGIO E LUOGHI]
Mattino
- Architettura rurale e autocostruzione del Teatro del Grano con Giuseppe Fiscina e Mario Festa (Rural Design Ru.De.Ri.)
- Preparazione dell’Aia: Lo sterco, il cemento dei contadini – con i Maestri della Terra
Pomeriggio
- Presentazione del Manifesto della Rural Social Innovation con Alex Giordano
- Presentazione del Manifesto di Resistenza Contadina (Slow Food Campania)
- AGORA’ -Lavori di preparazione alla stesura di una Magna Carta della Ruralità Contemporanea: I CAPITOLO “Luoghi e paesaggio”
Mattino
- Mietitura a mano del grano: Tecnologia contadina: attrezzi e tecniche nella coltura del grano. Preparazione del campo di gara del Palio del Grano con i Maestri della Terra
Pomeriggio
- AGORA’ - Lavori di preparazione alla stesura di una Magna Carta della Ruralità Contemporanea: II CAPITOLO “Comunità”
Mattino
- Mietitura a mano del grano: Tecnologia contadina: attrezzi e tecniche nella coltura del grano. Preparazione del campo di gara del Palio del Grano.
Pomeriggio
- AGORA’ - Lavori di preparazione alla stesura di una Magna Carta della Ruralità Contemporanea: III CAPITOLO “Innovazione” con il contributo di un ingegnere esperto di Arduino
Mattino
- LABORATORIO di Agricoltura Organica Rigenerativa con Angelo Avagliano e Antonio Pellegrino Preparazione del concime organico fermentato: il Bocashi
Pomeriggio
- AGORA’ - Lavori di preparazione alla stesura di una Magna Carta della Ruralità Contemporanea: IV CAPITOLO “Agricoltura”
Sera
- WORKSHOP notturni per le suggestive vie del centro storico di Caselle in Pittari:
“RuralKosmos” laboratorio di eco cosmesi con Luciana Rutugliano, “Nascita dell’Agricoltura, nascita di una Civiltà” con Alberto Giudice e Rocco Benevento
Venerdì 18 [IDENTITA’ E CONOSCENZA]
Mattino
- Molitura del granoal mulino ad acqua Visita all’Oasi WWF “Grotte del Bussento” di Morigerati con percorso a piedi con l’asino che porterà le varietà di grano della Biblioteca del Grano da molire.
Pomeriggio
- AGORA’ - Lavori di preparazione alla stesura di una Magna Carta della Ruralità Contemporanea: V CAPITOLO “Identità e Conoscenza”
Sabato 19 [COSTITUENTE DELLA MAGNA CARTA]
Mattino
- LABORATORIO di Panificazione tradizionale con lievito madre con i componenti della Comunità del Cibo Slow Food Grano Caselle e le farine della #Cumparete
Pomeriggio
- AGORA’ - Costituente della Magna Carta della Ruralità Contemporanea. Assemblea pubblica con la discussione e la sintesi dei principi enunciati duranti i lavori della settimana.
Domenica 20
Palio del grano Località San Nicola
Ore 06:00 raduno della compagnia del Palio in piazza Olmo
Ore 08:00 sorteggio piste
Ore 08:30 Inizio decima edizione Palio del Grano
Ore 11:00 Pisatura tradizionale con i buoi
Ore 12:00 Premiazioni
Ore 13:00 Pranzo collettivo
Ore 16:00 Sorteggio lotteria del palio