Attualita'

Carnevale di Agropoli: sorpresa Eredita, delusione Rione Giotto


Ecco tutti i carri

Con la prima sfilata di allegorici, entra nel vivo il Carnevale Agropolese. Quest'oggi migliaia di persone, agropolesi e non, si sono riversate in strada per assistere al passaggio dei carri, nonostante le nuvole minacciose e il ritardo di circa due ore nell'avvio della manifestazione. Tra i carri, tutti di buona fattura, sorprende in positivo l'associazione “Nuovi Orizzonti” di Capaccio, località Sciagliati. Il gruppo capaccese si presenta per la prima volta ad Agropoli con il carro “Fumata Nera” d'ottima fattura (ma non di prima mano), rappresentante il “papa nero” simbolo di pace, fraternità e pace fra i popoli.

Il carro di Scigliati, che ha preferito partecipare alla sfilata di Agropoli anziché di Capaccio, era però fuori concorso. Tra i carri in gara invece chi sorprende gli osservatori è Eredita che torna ad Agropoli con quello che a nostro avviso la miglior opera della sfilata. “Un mondo nuovo”, una speranza appena nata, il tema scelto dagli ereditise. Il carro rappresenta un unicorno, simbolo di vita, di libertà, di un mondo che si avvicina al tanto sognato “giardino incantato”. Chi invece delude è il Rione Giotto. Il gruppo quest'anno ha infatti presentato un carro, “Scorie di tutti i giorni”, dedicato al problema delle centrali nucleari, ben fatto artisticamente, ottimo nei movimenti ma dal Rione che da oltre un decennio realizza le opere migliori ci aspettavamo di più.

Dagli altri rioni invece conferme sugli standard qualitativi degli ultimi anni tutti al di sopra della sufficienza.

Questi gli altri carri che componevano la sfilata: Via Pio X con l'associazione “Cento Passi”, sfilava con il carro “Poiser Texas Hold'em” dedicato al gioco del momento, il poker; Viale Lombardia partecipava con “Non ci resta che ridere” dedicato alla crisi economica; Rione Moio con “il silenzio degli innocenti” rappresentante la violenza sui minori; Moio Alto con “Il cappellaio matto” rappresentante la storia di Alice nel paese delle meraviglie, Piano delle Pere con "Re ai nostri tempi" raffigurante tre re (Re moto, Re Mare e Re Bibbia); e Castellabate che dedica il proprio carro a Topolino, il personaggio simbolo della Walt Disney.

Ad aprire la sfilata come ogni anno è invece il Carro dell'associazione organizzatrice del Carnevale rappresentante Kajardin (non in gara), quest'anno completamente rinnovato in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.

Martedì, nuova sfilata di Carri Allegorici che seguirà il tradizionale percorso che dal Lungomare San Marco giunge nel Centro Cittadino. In quell'occasione saranno presenti anche il carro di Gromola intitolato “Il Ceppo” e la mascherata del Rione Stazione dedicata all'Unità d'Italia.


 

Scigliati - Capaccio "Fumata nera"

Castellabate "Topolino"

Eredita "Un mondo nuovo"

Moio Alto "Il cappellaio matto"

Rione Giotto "Scorie di tutti i giorni"

Rione Moio "Il silenzio degli innocenti"

Via Pio X "Poisier texas hold'em"

Viale Lombardia "Non ci resta che ridere"


Piano delle Pere "Re ai nostri tempi"

Associazione "Il Carro" - "Kaiardin"

 

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin