La Giunta della Regione Campania ha affidato a Sviluppo Campania la gestione del Fondo Microcredito FSE, un fondo a sostegno dellavvio e dellinvestimento delle micro, piccole e medie imprese della Campania. Il fondo è rivolto, in particolare, a favorire persone in condizione di svantaggio economico, sociale e occupazionale: donne, giovani, disoccupati, immigrati e lavoratori a rischio di espulsione dal mercato del lavoro. Il Comune di Capaccio Paestum, su proposta del presidente della commissione Attività produttive Pasquale Mazza, aderirà al protocollo dintesa promosso da Regione Campania e Sviluppo Campania con gli enti locali, impegnandosi a promuovere e divulgare il Fondo Microcredito FSE attraverso uno strumento di supporto e orientamento verso i potenziali beneficiari del fondo. Ladesione al protocollo è stata approvata con delibera di Giunta comunale numero 292 del 12 ottobre 2012. Oltre a informare i potenziali beneficiari sul ruolo del fondo e sulle modalità di accesso, il Comune contribuirà a promuovere la nascita delle microimprese sul territorio e ad avviare azioni di promozione coinvolgendo anche gli stakeholder locali. Il Fondo Microcredito FSE attinge a risorse a valere sugli assi I, II e III del Programma Operativo Regionale Fondo Sociale Europeo 2007-2013. Il prestito varia da un minimo di 5000 a un massimo di 25000 euro, da restituire a rate mensili, a tasso dinteresse zero. «E unopportunità importante per le piccole e medie imprese del territorio. sostiene il consigliere Pasquale Mazza Oltre a prevedere prestiti a tasso dinteresse zero, infatti, sarà possibile iniziare a pagare a partire dal settimo mese dallattivazione del prestito». «In questo delicato momento di crisi economica bene vengano tutte le iniziative tese a promuovere lo sviluppo economico del territorio. afferma il sindaco Italo Voza Il Fondo Microcredito FSE, tra laltro, ha anche il pregio di rivolgersi ad una fascia che più di altre necessita di sostegno e stimoli».