Gli ambienti naturali, le piazze, le scale, le finestre saranno il palcoscenico naturale della Rassegna Nutri-Menti, uno spettacolo teatrale e musicale itinerante, a cura dellAccademia Magna Graecia diretta da Sarah Falanga.
Ogni appuntamento prevede uno spettacolo dedicato ai bambini, alle 19.30, e uno per gli adulti, alle 21.30. La rassegna ha lobiettivo di coinvolgere lintero territorio e diverse fasce detà, stimolando la conoscenza delle sue ricchezze. Non sarà la gente a doversi spostare, saranno gli attori a raggiungerli nelle loro borgate. Non ci saranno distanze istituzionali tra il pubblico e gli attori, perché saranno teatro i loro luoghi.
In occasione di ogni spettacolo sarà presente la valigia dei pensieri, unenorme valigia che verrà collocata al centro delle piazze e dei luoghi scelti per la rappresentazione, allinterno della quale saranno depositati riflessioni e pensieri degli spettatori che accompagneranno il viaggio della compagnia e si tradurranno in un copione elaborato traducendo ogni pensiero in teatro, in occasione della serata conclusiva del 7 settembre.
N.B. Il primo appuntamento, inizialmente previsto per martedì 17 luglio, era stato rinviato per problemi tecnici.
Rassegna Emergenze: teatro per ragazzi
Ore 19.30
E tornato Gianburrasca. Commedia musicale - Regia Sarah Falanga
«Oggi è il giorno che sono nato. La mia mamma mi ha fatto uno proprio bello di regalo...un giornalino che io ci scrivo tutti i miei pensieri e quello che mi succede...». Ne succedono davvero tante a Gian Burrasca, le cui buone intenzioni si trasformano per sfortuna e per disgrazia in marachelle esplosive che mandano a gambe allaria genitori, parenti, vicini, conoscenti. Come i personaggi dei cartoni, Gian Burrasca si ricompone sempre e di nuovo intero, si ostina su quel limite che gli è necessario per crescere. «Perchè? Che fare?» si chiedono i genitori. Gian Burrasca nostro contemporaneo: difficile è il mestiere di figlio e, in uguale misura, quello del genitore, delleducatore. Del testo letterario lo spettacolo presenta alcune tra le più significative avventure e, senza tradirne lironia e il divertimento, il ritmo indiavolato si apre anche sulle complessità della condizione giovanile, sul problematico dialogo tra generazioni. Gian Burrasca usa giochi di parole, rime, accelerazioni della musica rap, piegati alla sua esigenza di cantastorie moderno. Sulla suggestiva scenografia, gli attori narrano la storia con varietà di punti di vista, in un concerto polifonico sfrenato e anticonvenzionale proprio della migliore tradizione italiana.
Rassegna RiItrova-Menti: spettacoli serali per adulti
Ore 21.30
Inedito!
Lo spettacolo delluomo la forza delle scelte!
Lo spettacolo ha lobiettivo di attirare la gente a teatro, perché solo a teatro il messaggio è diretto, senza filtri, volto a scuotere le coscienze, a risvegliare le menti e la voglia di pensare. E uno spettacolo scritto dalla direttrice artistica dellAccademia Magna Graecia Sarah Falanga, ispirato agli odori e ai suoni di Capaccio, agli sguardi speranzosi, furbi, critici, attenti, rassegnati, lamentosi della gente. «Ho voluto vederli vivi, sorridere e da quella stessa notte è natoInedito (con questo titolo perché il titolo lo avrebbe dovuto scegliere il pubblico) lo spettacolo del nostro popolo, delle nostre origini, della quotidianità e della storia, del nostro lasciarci vivere, del voler riempire saccocce solo momentaneamente della cattiveria, dellignoranza che ci sta logorando» spiega Sarah Falanga.
Martedì 24 luglio
Gromola - piazza
E' tornato Giamburrasca - Ore 19.30
Inedito - Ore 21.30
Martedì 21 agosto
Licinella spiazzale chiesa SS. Assunta
E' tornato Giamburrasca - Ore 19.30
Inedito - Ore 21.30
Venerdì 7 settembre
Piazzetta del Museo Archeologico Nazionale di Paestum Ore 21.30
Serata conclusiva della Rassegna Nutri-Menti
Lo spettacolo della gente. Paestum polis aperta, trasposizione in teatro dei pensieri della gente. Scrittura inedita di Sarah Falanga, tratta dalle riflessioni del pubblico.