Si è tenuto questa mattina, presso lufficio di rappresentanza del Comune di Capaccio Paestum, in Piazzetta della Basilica a Paestum, la presentazione dellevento Percorsi Mediterranei - Le Strade della Mozzarella (27-29 maggio 2011). Liniziativa rientra nel programma 2011 di Percorsi culturali ed enogastronomici Paestum Agropoli. Presenti i consiglieri comunali capaccesi Carmine Caramante, Raffaele Barlotti e Rosario Francia, insieme al vicesindaco di Agropoli, Mauro Inverso, e al presidente dellIstituzione comunale Poseidonia, Corrado Martinangelo.
Un week end pieno di appuntamenti senza precedenti
Il tradizionale appuntamento annuale che Paestum dedica alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche, questanno si aprirà a tutti gli ingredienti della Dieta Mediterranea - Patrimonio Unesco, invitando gli ospiti a scoprire i prodotti di qualità locali, la maestosa area archeologica di Paestum ed il centro storico di Agropoli. Nella location a vista sui templi dello storico Ristorante Nettuno, gli chef Nino Di Costanzo, Francesco Sposito, Raffaele Vitale, Cristina Bowernmann, Anthony Genovese, Marion Lichtle, Teresa Di Napoli, Claudio Sadler, Moreno Cedroni, Rosanna Marziale e Vito Giannuzzi proporranno le loro creazioni.
Un momento speciale verrà dedicato al 150° Anniversario dellUnità dItalia: protagonista il Maestro della Cucina Italiana, Gualtiero Marchesi, il quale, con il critico gastronomico Luigi Cremona, illustrerà le ricchezze delle tradizioni culinarie delle varie regioni italiane.
In Looking for White, Luciano Pignataro, food and wine writer ideatore del laboratorio, insieme a Cristina Mosca, Maria Sarnataro e numerosi ospiti cercherà il miglior abbinamento con la mozzarella tra diverse etichette di Trebbiano DAbruzzo. I momenti dolci saranno curati dalla cake designer Claudia Deb e dal maestro pasticciere Salvatore De Riso.
Approfondimenti sulluso dellolio di oliva per friggere con Laura Gambacorta, Raffaele Sacchi ed Enzo Coccia, che ci condurrà poi nel favoloso mondo della Pizza Napoletana.
Scenografia dellevento la maestosa area archeologica di Paestum, con visite guidate per scoprire gli aspetti salienti dellalimentazione in epoca antica e un evento esclusivo ed unico il 27 maggio, ovvero Gunaikes, viaggio fra le figure femminili mitiche, prodotto da La Compagnia del Giullare, intervallato da calici di Mito Franciacorta dei Fratelli Berlucchi.
Sabato 28 maggio mattina, un omaggio da parte di tanti ristoratori ad Ancel Keys, il fisiatra americano che ha promosso, nel mondo, lo stile di vita cilentano diventando il massimo teorico dei benefici derivanti dal seguire unalimentazione mediterranea: Giuseppe Stanzione, Giovanna Voira, Maria Rina, Francesco Cibelli, Raffaele Pappalardo, Matteo Sangiovanni, Giuseppe Farina, Giovanni e Adriano Longo. Sarà invece lONAF, organizzazione nazionale assaggiatori di formaggio, a guidare i bambini alla scoperta delle qualità organolettiche dei formaggi ed a condurre un laboratorio speciale dedicato alle paste filate italiane.
Divertimento assicurato nella serata del 28 maggio, con la notte bianca della comicità a firma Premio Charlot ed una serata di approfondimento sullalimentazione mediterranea nelle sale del magnifico castello di Agropoli, che il 29 chiuderà la manifestazione.
Le Strade della Mozzarella è unoccasione per uno speciale weekend a Paestum approfittando delle offerte speciali che le strutture turistiche hanno preparato per ogni esigenza. Al ricco programma di degustazioni e laboratori dedicati al formaggio a pasta filata più famoso al mondo, e alla Dieta Mediterranea con grandi firme della ristorazione di qualità italiana, si affiancherà un ventaglio di itinerari e visite guidate a cantine vitivinicole, a caseifici ed allevamenti bufalini organizzati per far conoscere a tutti tante varietà di prodotti tra cui trecce, bocconcini e mozzarelle, offerte in degustazione. Aprirà la convention il consueto appuntamento ideato da Diodato Buonora con lAMIRA: tanti maitre si sfideranno nella preparazioni di piatti aventi per tema Mozzarella e Carciofi di Paestum. Per i tre giorni dellevento, la piazzetta della Basilica nellarea archeologica di Paestum diventerà un salotto che ospita case editrici ed autori che firmano opere a tema con linsieme delle iniziative.