Come annunciato nelle scorse settimane, è partito il servizio porta a porta per le aree rurali del territorio di Capaccio Paestum. Con questo ulteriore e definitivo passo, lintero territorio comunale, tra i più vasti della regione Campania, è adesso totalmente coperto dal servizio porta a porta, diventando così uno dei primi dItalia ad essere completamente servito dal sistema. Un obiettivo da tempo programmato per lAmministrazione Marino, che in questi anni ha mantenuto un impegno costante sul tema dellambiente e della raccolta differenziata che nellanno 2011 (dati al 31 agosto) è attestata al 51.23%, media massima mai raggiunta nel lungo periodo. Già nel 2008, la Giunta Marino estese alle zone costiere il servizio del porta a porta, con ottimi risultati. In mezzo, nel 2010, lattivazione dellisola ecologica e della piattaforma di movimentazione selettiva di Varolato. Tanti piccoli grandi passi, che hanno migliorato la qualità del servizio offerto alla cittadinanza. Sempre per le zone rurali, in corso di distribuzione le compostiere domestiche, accolte con grande favore dai residenti. Ulteriore particolare assai importante: da ieri notte, sono definitivamente scomparsi da tutto il territorio comunale i cassonetti stradali (le impropriamente dette isole ecologiche). Rimarranno solo le campane del vetro nelle zone dei centri abitati. Sono in corso, proprio in queste ore, le definitive bonifiche delle zone laddove insistevano i cassonetti. Un altro fondamentale obiettivo del nostro programma è stato portato a termine - dichiara il portavoce dell'Amministrazione Comunale, consigliere Carmine Caramante - con lestensione del porta a porta sullintero territorio comunale, la distribuzione delle compostiere domestiche nelle zone rurali, leliminazione totale dei cassonetti stradali, il potenziamento del depuratore e della piattaforma ecologica di Varolato, abbiamo realizzato lintero programma che avevamo tracciato sul tema dellambiente, della salvaguardia della natura e del decoro urbano. Ora tocca ai cittadini. Confidiamo in loro, nella loro educazione e nel loro rispetto civico. Non ci sono più cassonetti per strada, ora tocca a ciascuno di noi fare la nostra parte di cittadini. La differenziata è un gesto semplice che permetterà di vivere in uno spazio più sano e pulito. Ovviamente, nei primi giorni, i controlli saranno ancora più frequenti e rigorosi. Il lancio del sacchetto e labbandono di rifiuti per strada è un reato di natura penale che è punito con sanzioni che prevedono anche la reclusione.