Dalla terra alla tavola, dal produttore al consumatore: il mercatino a chilometri zero ha riscosso molto successo e in tanti, domenica mattina, si sono ritrovati in via Parri a Capaccio Scalo per acquistare i prodotti freschissimi messi in vendita dai produttori di Capaccio-Paestum. Prodotti rigorosamente di stagione come carciofi, broccoli, scarole e finocchi, arance e mandarini, ma anche prodotti lavorati. Gli operatori agricoli si sono detti soddisfatti e alcuni produttori che non avevano aderito hanno già contattato lufficio attività produttive per poter partecipare. Liniziativa, inoltre, si è rivelata anche unottima occasione di aggregazione per i cittadini di Capaccio. Il Mercatino a chilometri zero di Capaccio-Paestum proseguirà per tutto lanno, ogni domenica, dalle 7 alle 13 in via Parri a Capaccio Scalo, per incentivare il consumo di prodotti ortofrutticoli della pianura di Capaccio-Paestum. «Il primo test è stato sicuramente positivo. afferma lassessore alle Attività produttive Nicola Ragni Molta gente ha visitato il mercatino e fatto acquisti. Proseguiremo nella direzione di migliorare liniziativa potenziando anche i servizi». «La domenica è il giorno in cui le famiglie si riuniscono. osserva il sindaco Italo Voza Con il mercatino a chilometri zero le massaie potranno preparare i loro piatti utilizzando prodotti freschissimi e rigorosamente provenienti dalla nostra incontaminata terra, e magari decidere il menu in base ai prodotti che troveranno al mercato, come avveniva una volta».