La geografia del territorio di Capaccio Paestum in un click: il Comune aderirà al progetto della Direzione Generale Difesa del Suolo del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare, denominato Sistema Cartografico Cooperante (SCC). Nellambito della progettazione del Piano Urbanistico Comunale di Capaccio Paestum, affidata allArea IV Pianificazione e progetti strategici, verranno elaborati i dati che saranno poi inseriti nel Geoportale Nazionale il quale conterrà la cartografia disponibile sul territorio che sarà condivisibile attraverso il Sistema Cartografico Cooperante. Il Geoportale Nazionale consente a chiunque disponga di un collegamento internet di consultare senza alcun onere la cartografia di proprio interesse. E quindi uno strumento utilissimo in numerosi ambiti: politico-amministrativo, proponendosi come un fondamentale supporto per la pianificazione, la gestione, il controllo e la programmazione del territorio; scolastico, per linsegnamento della storia, della geografia, delle scienze naturali e di tutte quelle discipline che richiedono il ricorso a cartografia tecnica; universitario e scientifico, costituendo una sorta di catalogo di tutte le informazioni di tipo territoriale e ambientale; nellambito della tutela del paesaggio, dei beni archeologici, architettonici e storico-artistici, consentendone una esatta individuazione e perimetrazione sul territorio. Attraverso il lavoro di formazione del nuovo Puc saranno elaborate informazioni di grande interesse che sarà possibile rendere fruibili mediante la partecipazione al Geoportale. «Ladesione a questa iniziativa del ministero dellAmbiente contribuirà a collocare il Comune di Capaccio Paestum tra gli enti allavanguardia nella diffusione di informazioni attraverso lutilizzo della rete internet. afferma il sindaco Italo Voza Verranno pubblicate notizie certe e aggiornate, acquisite attraverso lelaborazione del Puc, a cui potranno accedere liberamente tanti studenti così come tanti professionisti a cui occorrono per lavoro, senza alcuna spesa. Oltre, naturalmente agli enti a cui sono indispensabili per la pianificazione e la gestione territoriale».