Nellambito della XIII Edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, il Comune di Capaccio Paestum ha allestito uno stand di oltre 60mq, il quale ha suscitato grande interesse da parte dei visitatori. Liniziativa è stata fortemente voluta dallAssessorato al Turismo e dallIstituzione comunale Poseidonia.
Le attività presso lo stand si sono svolte, in collaborazione con docenti ed allievi dellIstituto Alberghiero di Capaccio Paestum, con il seguente calendario:
Giovedì, 18 novembre Sala Venere
Cocktail di benvenuto offerto dal Comune di Capaccio Paestum e dai produttori di Mozzarella di Bufala Campana Dop del territorio (Ingresso su invito).
Da giovedì 18 a sabato 20 novembre
Antichi Profumi: degustazioni di tisane e dolci della tradizione in collaborazione con lAssociazione culturale Nemus;
A scuola con gusto: lIPSSEOA R. Paolillo di Capaccio presenta piatti del territorio, ricette e degustazioni;
Le Strade della Mozzarella: itinerario turistico degustazione guidata di Mozzarella di Bufala Campana Dop e di salumi di bufalo del Consorzio Alba;
Paestum in tavola: presentazione di prodotti tipici, ricette e degustazioni a cura dellAmira Paestum;
Il Terroir del Cilento: esperienze di degustazione dei vitigni Fiano ed Aglianico.
Sabato, 20 novembre
Incontro tematico: lo sviluppo e la promozione turistica ed enogastronomica del territorio.
Domenica, 21 novembre
Lolio extravergine doliva nella Dieta Mediterranea: esperienze di comunicazione con Laura Gambacorta;
Le Strade della Mozzarella: itinerario turistico degustazione guidata di Mozzarella di Bufala Campana Dop e di salumi di bufalo del Consorzio Alba.
Siamo molto soddisfatti del successo che la nostra area espositiva ha raccolto presso quanti lhanno visitata spiega il portavoce dellAmministrazione, Carmine Caramante il nostro stand ha inteso promuovere il connubio inscindibile tra i beni e le bellezze culturali e i prodotti enogastronomici del nostro territorio. La nostra è stata una vera e propria area gourmet nella quale degustare gli abbinamenti assemblati dagli chef Amira e dai ragazzi dellAlberghiero di Gromola. Nel corso dei quattro giorni, abbiamo tenuto anche una tavola rotonda per fare il punto sulle attività di promozione e marketing territoriale, nella quale è stato anche firmato un protocollo dintesa tra il Comune, lIstituzione Poseidonia e lIstituto Albeghiero.