Di giorno e di notte le guardie ecozoofile di FareAmbiente stanno monitorando costantemente la fascia costiera per prevenire e scoraggiare comportamenti che potrebbero causare danni allambiente e mettere a rischio lincolumità dei turisti. In particolare, nel solo primo fine settimana di agosto, sono stati impediti ben diciotto falò che altrettanti gruppi di giovani erano in procinto di organizzare sulla spiaggia. Inoltre, i volontari coordinati dai giovani Giosué Cerrato, Tony Lancellotti e Lorenzo Gasparro hanno provveduto a effettuare numerose segnalazioni relative a rifiuti abbandonati sulla fascia costiera o nella pineta, sottoposta allinizio dellestate ad unampia opera di bonifica. Lamministrazione comunale allinizio dellestate aveva annunciato tolleranza zero nei confronti di comportamenti inappropriati. I controlli saranno ancora più severi nei giorni a cavallo del Ferragosto, periodo dei tradizionali falò sulla spiaggia. «Listituzione di un servizio di vigilanza ambientale che coinvolga le forze espressione del territorio è necessaria a garantire attenzione ai nostri beni ambientali, affinché una corretta gestione dellambiente significhi davvero sviluppo e rilancio turistico per Capaccio Paestum» chiarisce Eustachio Voza, assessore alla Cultura e alle Politiche ambientali. «Stiamo lavorando per riportare lordine sulla fascia costiera. afferma il sindaco Italo Voza Non è facile, perché si parla di un litorale lungo ben tredici chilometri. Eppure stiamo già avendo importanti risultati. In questi giorni abbiamo ricevuto numerosi complimenti da parte di turisti che ci hanno detto di aver trovato il territorio, e in particolare la fascia costiera e la pineta, puliti e ordinati come non avveniva da anni».