Ieri, 9 marzo 2011, è stato inaugurato il progetto Le(g)ali al Sud, organizzato dalla BIMED (Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo) in collaborazione con il Comune di Capaccio Paestum. Il progetto si articola in tre giornate, nelle quali verranno accolti nel territorio capaccese ragazzi di varie scuole provenienti dalle province di Napoli, Caserta e Salerno. Il tema è quello della legalità. In particolare, ieri è stata ospitata la scuola primaria di Boscoreale (Na); il prossimo 11 marzo toccherà agli alunni dellIstituto comprensivo A. De Caro di Fisciano (Sa) ed a quelli della Direzione didattica 5° Circolo Karol Wojtyla di Aversa (Ce); il 21 marzo, saranno a Capaccio i ragazzi dellIstituto magistrale Alfano I di Salerno. La giornata desordio del progetto Le(g)ali al Sud si è articolata in due momenti. Il primo è consistito in un incontro con i ragazzi, tenutosi presso la sala Erika di Capaccio Scalo, sul significato della legalità, al quale hanno preso parte lassessore alla Pubblica Istruzione, Rosario Buccella, il responsabile dellufficio Pubblica Istruzione, Gelsomina Cervo, ed il rappresentante di Legambiente, Lucio Capo. Il secondo momento ha visto il trasferimento del gruppo presso lOasi Dunale di Torre di Mare, testimonianza dellimpegno delle associazioni ambientaliste nellazione di tutela del patrimonio naturale del nostro paese. Sono soddisfatto di questa prima giornata del progetto - afferma lassessore Buccella - perché ho visto la partecipazione dei ragazzi, che ho molto apprezzato, e un certo interesse per la Costituzione, forse misto a curiosità, alla luce della loro giovane età. Questi sono momenti di confronto importanti che intendo incentivare. La crescita della società parte necessariamente dalla scuola.