Nei giorni scorsi, presso la Sala Convegni del Museo Paestum nei Percorsi del Grand Tour, si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi di master di II livello in Politiche del Turismo Sostenibile, corso che si è svolto a Capaccio Paestum a partire dalla primavera del 2009 e per i 18 mesi successivi, sotto legida della II Università degli Studi di Napoli e dellEuropean University for Tourism. Listituzione di tale sede universitaria nella città dei Templi è stata fortemente voluta, avviata e concretizzata dallAmministrazione comunale di Capaccio Paestum, retta dal Sindaco Pasquale Marino, dalla Fondazione Giambattista Vico di Vatolla e dalla Bcc di Aquara, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Provincia di Salerno e della Fondazione Milillo. Hanno partecipato al master 25 laureati, provenienti da tutta Italia, alcuni dei quali hanno tenuto la tesi finale su progetti inerenti il territorio di Paestum, della Piana del Sele e del Cilento. Si sono alternati, nel corso dei mesi, numerosi ospiti e docenti, tra i quali: Gian Maria Piccinelli, preside della Facoltà di Studi Politici e per lAlta Formazione Europea e Mediterranea J. Monnet di Napoli; Salvatore Messina, rettore Università Europea per il Turismo; Stephan Doempke, coordinatore MDF-F UNESCO-UNPD del Joint Programme Cultural Heritage for Social and Economic Development; Luigi Amati, presidente Meta Group; Marzo Marzano De Marinis, consigliere WIPO - Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale; Franco Ianniello, direttore Unità Turismo della Commissione Europea. Il portavoce dellAmministrazione comunale e presidente della IV Commissione Cultura, Carmine Caramante, ha espresso così la propria soddisfazione: Salutiamo positivamente la conclusione del master in Politiche del Turismo Sostenibile che abbiamo fortemente voluto a Capaccio Paestum. Ringraziamo quanti hanno collaborato per la riuscita delliniziativa, in particolare il presidente e il direttore della Fondazione Vico, Vincenzo Pepe ed Eustachio Voza. È la prima esperienza di livello universitario svoltasi nella nostra città, e in particolare su un tema assai attinente alle dinamiche del territorio. Siamo pronti a raccogliere i risultati di questo master e, principalmente, i progetti che i dottori partecipanti hanno prodotto.