Appuntamenti

Capaccio-Paestum: ecco il programma del Carnevale

notizie

Dal 23 febbraio al 9 marzo si svolgerà il Carnevale di Capaccio Paestum organizzato dall’Associazione Amici del Carnevale di Capaccio Paestum, dal Gruppo dei carristi e dal Comune di Capaccio Paestum. La manifestazione è stata presentata ieri presso la sede dell’assessorato al Turismo, Spettacolo e Sport. Erano presenti il sindaco Italo Voza, il presidente dell’Associazione Amici del Carnevale di Capaccio Paestum Costabile Lo Schiavo, il consigliere delegato al Carnevale Franco Sica e i rappresentanti del gruppo dei carristi delle sette contrade che parteciperanno al Carnevale con carri e balletti: Gromola, Ponte Barizzo, Capaccio Scalo, Chiorbo-Cotigliano, Laura, Vuccolo Maiorano e Capodifiume. Il Comune di Capaccio Paestum, oltre a patrocinare l’iniziativa e a partecipare attivamente all’organizzazione, ha messo a disposizione un contributo di 15 mila euro. Il Carnevale si aprirà ufficialmente domenica 23 febbraio, alle 19, nella contrada Capodifiume, vincitrice del Carnevale 2013, quando verranno presentati i temi dei carri e i balletti. Ogni gruppo porterà una torta rappresentativa della propria contrada. Giovedì 27 febbraio, alle 20.30, presso la Palestra Olimpia a Capaccio Scalo, ci sarà l’esibizione della scuola di ballo Ballet Art. Domenica 2 marzo il Carnevale entrerà nel vivo con sfilate dei carri e balletti a Capaccio Scalo (sosta dei carri dalle 10 alle 14 in Piazza Santini e sfilate a partire dalle 14.30). Sempre il 2 marzo, alle 20.30, nella Palestra Olimpia si terrà il Memorial Sica, una festa dedicata ai bambini. Martedì 4 marzo le sfilate si svolgeranno a Paestum zona archeologica a partire dalle 10 e andranno avanti per tutta la giornata. Mercoledì 5 marzo, allo stadio Mario Vecchio, alle 14, si svolgerà il Torneo di Pulcinella. Sabato 8 marzo in via Magna Graecia a Capaccio Scalo si svolgerà la prima edizione della notte del coriandolo con lasagna, vino e, naturalmente, tanti coriandoli. Il Carnevale si concluderà domenica 9 marzo con sfilate dei carri a partire dalle 14 a Capaccio Scalo (a cui prenderanno parte, fuori gara, anche tre carri di comuni limitrofi) e fino alle 19.30 con l’arrivo in Piazza Santini dove si terranno le premiazioni. Verranno premiati il carro, l’allegoria e il balletto ed è previsto un premio unico per la contrada che vincerà il Carnevale 2014. «Ringrazio le contrade per la partecipazione. – ha detto il presidente Costabile Lo Schiavo – E quanti si stanno impegnando in prima persona per la riuscita di questo evento. Ringrazio anche l’amministrazione comunale che ci è stata vicina nell’organizzazione del programma e anche con il suo sostegno economico». «L’amministrazione comunale, nonostante i tempi duri, ha voluto dare un importante contributo economico perché crede in questa manifestazione che è ormai una tradizione decennale a Capaccio Paestum – ha detto il consigliere Sica – Mi auguro che tutto vada bene e soprattutto che siano giornate di sano divertimento per tutti». «Ci tengo a sottolineare la fondamentale collaborazione del gruppo dei carristi: è grazie a loro che il Carnevale si potrà svolgere. – ha concluso il sindaco Italo Voza – Grazie per il vostro sacrificio di tempo e denaro. Da parte nostra, come amministrazione, abbiamo voluto incrementare, rispetto allo scorso anno, il nostro contributo economico. Vogliamo investire in questa manifestazione sperando che sia l’ultimo anno di ristrettezze economiche. Il Carnevale è una festa popolare che in questi giorni riunisce tutte le contrade. In quei giorni tutte le nostre famiglie stanno assieme contribuendo a sviluppare il senso di comunità. Un aspetto importante perché si deve ragionare come collettività se si vuole lo sviluppo di questa città».

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin