I finanzieri della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Salerno, nellambito dellintensificazione dei servizi di polizia economico - finanziaria e ambientale disposti dal Reparto Operativo Aeronavale di Napoli dintesa con il Comando Provinciale di Salerno hanno sottoposto a sequestro in località Mingardo del Comune di Camerota 68 miniappartamenti facenti parte di un noto camping della zona.
Il sequestro ha riguardato 4.500 mc. di volumetria realizzata su di unarea demaniale di non meno di 2.000 mq. oltre a 1.000 mq. di vialetti, terrazzi e piazzole. I manufatti sono stati sequestrati perché, oltre che costituire una permanente modificazione dei luoghi erano stati installati in assenza dei prescritti titoli autorizzativi e pareri delle competenti autorità. Il valore delle opere sequestrate è ingente se si considera che ciascun alloggio, situato in una pineta vicino al mare, è dotato di tutti i comfort compresa aria condizionata e opere di urbanizzazione permanenti.
Il legale rappresentante della società locataria del complesso G.L.E. di 64 anni originario di Torino, ma residente a Camerota è stato denunciato alla competente magistratura per i reati di danneggiamento e deturpamento ambientale, oltre che per le connesse violazioni in materia urbanistica, paesaggistica e demaniale, atteso che gli abusi sono stati perpetrati allinterno del perimetro del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano che rientra in zona riconosciuta dallUNESCO patrimonio dellumanità.
Le operazioni della Guardia di Finanza, come in altre occasioni, sono avvenute con la collaborazione dellUfficio Tecnico del Comune di Camerota.