Gli uomini del Corpo Forestale dello Stato di San Giovanni a Piro hanno denunciato tre persone alla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania per reati in ambito urbanistico, edile e ambientale. I blitz è scattato nel comune di Camerota. In particolare in località “Cioffi”, è stata riscontrata la realizzazione abusiva in assenza di Titoli Edilizi e Nulla Osta delle Autorità competenti, di cinque unità abitative a destinazione d’uso turistico/residenziale, per una volumetria di circa mille metri cubi, una piscina a servizio delle unità turistico-residenziale pari a circa mq 150 di superficie calpestabile e di muri, scale, rampe di accesso e altro. In questo caso sono state identificate e deferite due persone responsabili degli abusi.
Alla località “Mingardo”, invece, presso un complesso turistico, oltre ad accertare l’inottemperanza da parte del titolare del villaggio dell’ordinanza emessa dal comune di Camerota di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi di opere abusive in precedenza accertate, sono stati individuate altre tre opere abusive di nuova costruzione di cui una nuova un’unità abitativa, un manufatto in calcestruzzo e un’anfiteatro, realizzati anche in questo caso in assenza di Permesso a Costruire, ed in assenza del Nulla – Osta da parte degli Enti preposti.
Accertato l’abuso, il responsabile è stato deferito all’Autorità Giudiziaria e dovrà rispondere per il reato di abusi edilizi, alterazione di bellezze naturali e inosservanza di provvedimenti dell’Autorità. L’attività partita da alcune segnalazioni, ha consentito ai Forestali di identificare sia gli abusi che i responsabili.