Attualita'

CILENTO E VALLO DI DIANO,ECCO COSA È ACCADUTO NEL 2014 (seconda parte)

notizie

Continuiamo la rassegna dei principali eventi accaduti nel Cilento e Vallo di Diano nel 2014. La seconda parte tratterà i mesi che vanno da luglio a dicembre. Per rileggere la prima parte, invece, clicca qui.

Luglio
Ancora problemi per la Cilentana: il 12 del mese era fissata la riapertura ma il giorno precedente, l’11, a causa della mancanza di una sorveglianza attiva 24 ore su 24, si decide di prorogare la chiusura. Nel frattempo albergatori e operatori turistici iniziano a registrare i primi cali di prenotazioni e del giro di affari. 
 
13 luglio, muore a Vallo della Lucania Antonio Scelza, 81 anni. Pioniere dell'emittenza locale nel Cilento, fondò Rete7 e Radio Monte Gelbison.
 
Il 15, tra la svincolo di Agropoli Nord e Sud, viene installato un autovelox che tante polemiche creerà negli ultimi mesi del 2014. Polemiche ancora non spente…
 
Tragedia a Torraca: intorno alle ore  12:00 del 17 luglio, un operaio 60enne che stava effettuando dei lavori di ristrutturazione ad uno stabile, è precipitato al suolo dopo un volo di quasi quattro metri morendo sul colpo.
 
Finalmente riapre la Cilentana! Sono le ore 18:00 di venerdì 18 luglio quando la superstrada torna aperta al traffico. Per tutta l’estate sarà aperta solo in direzione sud e soltanto nei finese ttimana, dalle 18 del venerdì alle 13 del lunedì, ad esclusione di mezzi pesanti, motocicli e autobus.
 
Il 24 luglio, a Casal Velino Marina un ragazzo di 16 anni viene travolto e ucciso da una betoniera. La città è sotto shock.
 
Curiosità: sulla spiaggia di Acciaroli, nel comune di Pollica, una tartaruga caretta-caretta depone le uova. Evento straordinario che testimonia l’assenza di inquinamento ambientale. Il fenomeno si ripeterà anche nei mesi successivi.
 
E' il 31 luglio: ennesima tragedia a Capaccio Paestum, una bimba viene trascinata a largo dalle onde del mare agitato e annegata. Così muore Angela Angelino, dodicenne originaria di Caivano.
 
Agosto
Il mese si apre con una importante novità: Baia Infreschi, a Marina di Camerota, si conferma la spiaggia piu’ bella d’Italia 2014. Il comune per il secondo anno consecutivo è il vincitore de “La piu’ bella sei tu”, il concorso di Legambiente lanciato sul web per eleggere la spiaggia più bella d'Italia. Baia Infreschi festeggia ancora grazie agli apprezzamenti degli utenti che hanno ancora una volta premiato il piccolo tratto di costa raggiungibile via mare o facendo trekking attraverso i sentieri immersi della macchia mediterranea cilentana.
 
E' il 3 agosto, un cittadino marocchino di 40 anni, Z.H., a bordo di una bicicletta, viene travolto è ucciso da un auto all'alba sulla SS18, nel comune di Capaccio. L'investitore inizialmente si è allontanato senza prestare soccorso, un'ora dopo, però, si è costituito presso la compagnia carabinieri di Battipaglia. Nello stesso giorno un'altra tragedia si registra a Moteforte Cilento: un ragazzo di circa vent'anni, originario dell’agro nocerino sarnese, è morto mentre si trovava con il padre, il fratello maggiore e due nipotini di 8 e 12 anni circa, in località Corcomona. La comitiva stava cercando funghi quando il giovane è stato colpito improvvisamente da un malore.
 
Un 67enne di Montecorice, Guido Funicello, muore il 5 agosto in località Cosentini di ritorno da una battuta di caccia: stava percorrendo una strada interpoderale quando, forse a causa di un malore, ha perso il controllo della sua auto che è finita in una scarpata dopo un volo di quasi due metri.
 
Maxi operazione dei carabinieri di Sapri per il contrasto allo spaccio di droga. E' il 7 agosto quando scattano provvedimenti cautelari per 24 persone. Detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti sono i reati contestati.
 
Ancora croci sulle strade cilentane. Un uomo di 66 anni è deceduto a seguito di uno scontro tra due auto a Palinuro. E' la sera dell'11 dicembre. Lo stesso giorno rnnesima tragedia del mare. A Marina di Camerota, nei pressi della baia degli Infreschi, un sub é deceduto durante un'immersione. Si tratta di Giancarlo Parlati, imprenditore di  60 anni, residente a San Giovanni a Piro.
 
Curiosità: uno studente di Nola è pronta a giurare: "ho visto il fantasma di Trentova". L'episodio accade la notte del 14 agosto ad Agropoli e desta curiosità e scalpore.
 
Dramma sfiorato tra Omignano e Rutino. Intorno alle 19 del 16 agosto un treno regionale proveniente da Napoli è rimasto bloccato sotto una galleria tra Rutino ed Omignano a causa di un guasto al locomotore. Il panico si è diffuso subito tra i passeggeri a bordo rimasti intrappolati nel convoglio. E' stato necessario l'intervento dell'Humanitas di Agropoli e dei Vigili del Fuoco di Vallo della Lucania. 
 
Agropoli piange uno dei suoi figli più amati, il professore Paolo Serra. Grande dominatore della scena politica e sociale della città per decenni, era stato sindaco della città in due occasioni e consigliere comunale e provinciale. E' morto il 18 agosto; migliaia di persone parteciperanno ai suoi funerali.
 
 Centinaia di persone scendono in piazza il 24 agosto a Policastro per dire "no" al metanodotto che dalla Sicilia dovrebbe giungere fino alla foce del Bussento dove è prevista la realizzazione di una centrale di decompressione.
 
Settembre
Nella mattinata del 2 settembre, presso la spiaggia in località Trentova ad  Agropoli, una donna accusa un malore e muore in pochi istanti. Si tratta di una turista 77enne di Torre del Greco. 
Lo stesso giorno prende il via presso il Castello Angioino-Aragonese di Agropoli la rassegna “Settembre Culturale”, giunta alla 7° edizione. Prima ospite la ballerina Carla Fracci.
 
I comuni si ribellano al Parco: il 5 settembre viene indetta una raccolta firme a San Mauro Cilento per chiedere l’indizione di un referendum per uscire dall’Ente Parco. Iniziano così varie polemiche sulla gestione dell’Ente stesso su tutto il territorio e anche in altri comuni prenderanno il via raccolte firme.
 
Dopo un’estate passata all’insegna di tanti disagi alla viabilità, l’8 la Cilentana chiude al traffico dopo la riapertura parziale del 18 luglio. Ricomincia il caos viabilità sul territorio
 
Polemiche nel Golfo di Policastro per il progetto del metanodotto Snam che attraverserebbe l'area da Montesano sulla Marcellana a Policastro Bussentino. Le polemiche proseguiranno per tutto l'anno
 
Ancora disagi per la viabilità cilentana: il 15 settembre la Cilentana, nel tratto tra Omignano e Vallo Scalo, chiude per lavori fino al 3 di ottobre.
 
Operazione anticamorra a Capaccio il 27 settembre. Tra gli arrestati anche Roberto Squecco, già candidato a sindaco del comune della piana del Sele. 
 
A Sassano un’auto conclude la sua folle corsa ad altissima velocitù schiantandosi sui tavolini di un bar: è il pomeriggio del 28 luglio e 4 giovani vengono uccisi. L’autista dell’autovettura viene arrestato. A trovare la morte sono Giovanni Femminella di 16 anni, il fratello Nicola di 22 (entrambi figli del proprietario del bar), Daniele Paciello di 19 anni e Luigi Paciello di 15, quest'ultimo fratello dell’autista. I funerali nella commozione dell’intero paese a lutto si terranno il 30 settembre.
 
Ottobre
Ladri in azione nel Cilento: E' di circa 10mila euro il bottino del furto alle poste di Laureana avvenuto il 2 ottobre.
 
Il giorno seguente a Capaccio i carabinieri  nel corso di una perquisizione presso un’azienda agricola, condotta da un incensurato 50enne, hanno rinvenuto e sequestrato oltre 50 kg di sostanza stupefacente del tipo marijuana in via di essicazione per la successiva cessione sul mercato. Negli stessi locali sono stati sequestrati anche ventilatori, essiccatori ed altro materiale per la lavorazione. 
 
 
Con il 60,43% delle preferenze il 12 ottobre il nuovo Presidente della Provincia è Giuseppe Canfora, primo cittadino di Sarno, candidato del Partito Democratico e che subentra ad Antonio Iannone. Il centrosinistra, dunque, strappa al centrodestra la Provincia di Salerno, riconquistandola dopo la parentesi Cirielli-Iannone durata 5 anni.
 
Poste Italiane premia gli uffici postali che hanno raggiunto risultati di eccellenza nell’offerta alla clientela della vasta gamma di servizi e prodotti postali, finanziari e di comunicazione. Nel Cilento sul podio Lustra, Castelcivita e Novi Velia.
 
 
18 ottobre, una notizia che farà scalpore: al padre non va giù la relazione tra la figlia e un ragazzo e così lo minaccia e lo aggredisce. Accade a Montecorice
 
Novembre
Tra il 5 e il 6 novembre, molti ettari di macchia mediterranea vanno in fumo: colpite da incendi Agropoli, Ascea, Capaccio, Casal Velino, Castellabate, Centola, Ceraso, Omignano, Perdifumo e Montecorice.
 
Il 12 luglio il 19enne Fiore Cerasulo di Agropoli muore in un incidente stradale di ritorno da Eboli. Il funerale si terrà ad Agropoli il 18.
 
Tragedia a Castellabate la sera del 18: l’88enne Giuseppe Spinelli viene travolto e ucciso in località San Pietro. In seguito si scoprirà che una delle due auto coinvolte nell'incidente era guidata dal vice-sindaco Luisa Maiuri.
 
Buona notizia per i beni culturali: il 26 dal Ministero arrivano 300mila euro per riqualificare l’Area Archeologica di Velia che ha vissuto un 2014 nero, tra crolli e rischi chiusura. 
 
Il 27 si conferma l’accusa di omicidio colposo plurimo e aggravato per Gianni Paciello, il giovane che con la sua auto ha ucciso 4 giovani in località Silla di Sassano.
 
Il 29 Paestum, col suo Museo e l’Area Archeologica, è protagonista di “Ulisse. Il piacere della scoperta” su Rai Tre. Il celebre programma di divulgazione scientifica, condotto da Alberto Angela, si occupa delle meraviglie greche in Italia e dedica un ampio spazio a Paestum. Durante la puntata, Angela mostra al pubblico le bellezze conservate nei depositi del museo e non esposte al pubblico.
 
Dicembre
Due omicidi a pochi chilometri di distanza: a Vibonati trovata morta in casa Pierangela Gareffa, a Postiglione Maria D'Antonio, rispettivamente 39 e 34 anni. Ad ucciderle i mariti. Così si apre dicembre.
 
Agricoltori in ginocchio: produzione di olive e castagne in crisi. Numerosi comuni del Cilento e Vallo di Diano chiedono lo stato di calamità.
 
2 dicembre, dramma ad Ascea: muore un bimbo di appena un anno. Il piccolo ha avuto problemi respiratori. Il papà ha immediatamente allertato la centrale operativa del 118 che, in attesa dell'arrivo dell'ambulanza, ha spiegato come eseguire la manovra per il massaggio cardiaco. Tuttavia non c'è stato nulla da fare e all'arrivo dei soccorsi il piccolo era già spirato. 
 
Clamorosa vincita al 10eLOTTO il 3 dicembre. A Capaccio è stata registrata una vincita da 106.382, 98 euro con 2 euro con l’estrazione ogni 5 minuti. E’ la vincita più alta d’Italia in questo concorso. 

Arrestato all'alba del 9 dicembre Biagio Maceri 45 anni, imprenditore, proprietario della fabbrica di materassi ‘Bimal.Tex Srl’ di Montesano sulla Marcellana: era ricercato perché condannato a otto anni per omicidio colposo plurimo, incendio e violazione delle norme sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.

11 dicembre da Vibonati lanciano l'allarme: il centro riabilitativo Juventus rischia di chiudere. La sitauzione si sbloccherà soltanto a fine dicembre con le rassicurazioni da parte dell'Asl Salerno.
 
Caos nella Yele, la società che si occupa della raccolta rifiuti il 31 dicembre cesserà la sua attività. Il Pd si spacca c'è chi ne chiede la proroga e chi invece spinge per la liquidazione. Alla fine si sceglie la prima strada. 
 
Sedici euro per un divorzio. Il comune di Buonabitacolo è il primo nel Cilento e Vallo di Diano ad aver deliberato in favore delle procedure per il cosiddetto "divorzio facile".
 
Il 21 dicembre ad Agropoli inaugura un'opera attesa da 30 anni: il cineteatro. Un migliaio di persone presenti all'inaugurazione.
 
L'intricata vicenda dell'omicidio Vassallo non è ancora arrivata alla fine. La morte del sindaco di Pollica vede accusato Bruno Damiani, detto "o Brasilian", spacciatore della zona detenuto in Venezuela. Emergono importanti indiscrezioni che spiegherebbero i collegamenti tra Damiani e Vassallo.
 
Danni dovuti al maltempo: esonda il Calore disagi in tutto l'Alto Cilento per le forte raffiche di vento ma anche la gioia dei bambini per i fiocchi di neve in molti comuni del territorio: si chiude così il 2014!

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin