Il 2014 si chiude. Alle spalle ci lasciamo un anno ricco di eventi, alcuni piacevoli altri tristi che hanno sconvolto le comunità del nostro territorio. Di seguito vi proponiamo la prima parte (gannaio/giugno) di un resoconto di ciò che è accaduto nel corso dell'anno che sta per terminare, sperando di essere sempre riusciti a raccontarvi tutto con precisione, attenzione e professionalità. La seconda parte (luglio/dicembre), sarà pubblicata domani.
Gennaio
Il 2014 si è aperto subito con degli eventi tragici a Capaccio: l'1 gennaio un 33enne di nazionalità rumena subisce l'amputazione di tre dita di una mano dopo l'espolosione di un botto raccolto da terra
Nella stessa giornata un rumeno di 43 anni muore al Cardarelli di Napoli dove era ricoverato dal 27 dicembre; era rimasto ferito dall'esplosione di una bombola del gas nella sua abitazione di località Gromola.
Il 2 gennaio ancora un fatto triste: un imprenditore di Sala Consilina, 50 anni, padre di due figli, si toglie la vita probabilmente travolto dalla crisi economica.
Cilento fortunato alla Lotteria Italia: a Roccadaspide e Sala Consilina consegnati due premi da 20mila euro.
Il 18 gennaio ad Agropoli vengono inaugurati i nuovi uffici del giudice di pace. Un evento importante: la città rischiava di perdere la sede ma l'intervento del comune che si è assunto le spese di gestione, ha evitato la soppressione. Lo stesso giorno a Casal Velino, fa scalpore la notizia dell'arresto di un operaio 49enne: l'uomo, vistosi rifiutato da una donna, tenta di violentarla.
Il 21 gennaio è caos maltempo: a Capaccio esonda il Sele allagando case ed aziende (20 famiglie evacuate), straripa anche il Calore mentre nel Vallo di Diano colpisce la furia del Tanagro. Danni anche alla viabilità a Gioi, Lustra, Orria e Cicerale. Alcuni comuni chiedono lo stato di calamità.
Il Cilento trema: dal 22 al 23 gennaio si avvertono ben 7 scosse di terremoto. A Roccadaspide e Albanella chiuse le scuole a scopo precauzionale.
Gennaio si chiude con una maxi operazione della Guardia di Finanza di Agropoli: le fiamme gialle sequestrano beni per 72 milioni di euro in 8 regioni d'Italia a un gruppo criminale che, attraverso società degli imprenditori del Salernitano Padovani, ha messo in piedi una «frode carosello» transnazionale da oltre 140 milioni di euro.
Febbraio
Il 7 febbraio iniziano i lavori al viadotto franato sulla cilentana: i tecnici effettuano iniezioni di cemento sui piloni ceduti. Le opere non serviranno a riaprire il tratto viario, tutt'oggi chiuso.
Frana la via Del Mare tra Agropoli e Castellabate. Soltanto in primavera sarà ripristinata. Numerosi i disagi per gli automobilisti.
Drammatico incidente sulla Cilentana, tra Agropoli Nord e Sud, muiono quattro persone: Annunziata Sorrentino, Emma D'Auria, Vito Chechile e Gianfranco De Santis.
Martedì 11 febbraio le Commissioni Regionali Anticamorra ed Ecomafia ispezionano nel Vallo di Diano i siti in cui sarebbero stati interrati numerosi rifiuti tossici. Il processo Chernobyl continua tutt'ora.
12 febbraio, ancora frane nel Cilento: chiude nuovamente la SS18 tra Prignano e Ogliastro Cilento. Il tratto era stato riaperto solo pochi giorni prima. Una nuova frana blocca un'altra importante arteria del territorio.
Importante operazione della Guardia Finanza, il 14 febbraio a Capaccio; scoperto un traffico di droga dal Sud America: 10 persone in manette.
Fugge di casa col fidanzato: quest'ultimo è denunciato per circonvenzione di minorenne. Il fatto, che ha tenuto in apprensione l'intero paese, è avvenuto a Sanza. La relazione tra i due non era accettatta dai genitori di lei: la minorenne si sente oppressa, chiama anche il telefono azzurro per denunciare presunti maltrattamenti del padre nei suoi confronti, e alla fine fugge di casa. Dopo due giorni viene ritrovata ed affidata ad una casa famiglia.
Marzo
Durante i festeggiamenti del Carnevale di Capaccio quattro persone sono rimaste ferite. Una corda legata ad uno dei carri, tesa all'improvviso si è spezzata: alcune persone sono finite in terra ferendosi.
2 marzo: operazione della finanza a Sala Consilina: 58 gli indagati per truffe alle assicurazioni.
Crollo nell'area archeologica di Velia: a causa delle forti piogge il 6 marzo cade un muro dell'agorà. Il patrimonio storico del territorio si sgretola.
E' il 7 marzo quando a San Mauro Cilento si registra un caso di legionella. Un uomo di 30 anni, la cui identità resta segreta, viene ricoverato al "Monaldi" di Napoli. La notizia sconvolge il centro cilentano.
Continua a perdere pezzi la Cilentana: frana tra Vallo e Ceraso. Necessario un restringimento della carreggiata. Ancora oggi il tratto viario non è stato ripristinato.
Cambia la geografia giudiziaria: chiudono gli uffici del Giudice di Pace Trentinara, Giungano e perfino Capaccio. Cilento ancora penalizzato.
L'11 marzo Teggiano piange Antonietta Carrano. La donna, 94 anni, è stata investita e trascinata da un furgone mentre attraversava la strada.
Un incendio distrugge un supermercato a Castellabate: la notte del 16 marzo un corto circuito ha fatto divampare le fiamme. Ingenti i danni.
Aprile
Aprile si apre con un'operazione dei carabinieri: all'alba a Capaccio, Santa Maria di Castellabate ed Eboli cinque persone finiscono in manette con l'accusa di associazione a delinquere finalizzata allo spaccio di stupefacenti. Il blitz è stato eseguito dagli uomini del reparto operativo di Salerno con il supporto dei carabinieri di Capaccio ed Agropoli. Nello stesso giorno (1 aprile) un uomo di sessant'anni, originario di Padula, è stato fermato a Roma dai Carabinieri. Aveva nel proprio intestino circa un chilogrammo di cocaina in capsule. Fatale è stato un controllo radiologico nell’ospedale Santo Spirito di Roma dove era stato trasportato in seguito ad un malore.
Ancora croci sull'asfalto: è 4 aprile quando un 27enne di Sala Consilina alla guida di un furgone perde la vita nel potentino, a Moliterno, dopo uno scontro con un'altra vettura.
Un Perssching 50.1, uno yatch di lusso, viene rubato dal porto di Agropoli all'alba del 4 aprile. Il titolare è un broker italiano che lavora per una società finanziaria con sede a Londra. L'imbarcazione sarà ritrovata alcuni giorni dopo.
Cade in un pozzo nelle campagne di San Mauro Cilento e tragicamente muore. Accade il 6 aprile. Vittima è Francesco Zammarrelli di 76 anni: secondo alcuni abitanti del luogo sarebbe stata una tragica fatalità, infatti il pozzo era coperto da vegetazione e tutti avrebbero potuto non vedere l'incavo.
Lo stesso giorno a Marina di Camerota scompare la 13enne rumena Petronela Bercea. La giovane è stata ritrovata in Piemonte, ad Asti, soltanto una settimana dopo.
L'8 dicembre una tragedia sfiorata: a Montano Antilia una 15enne si sporge troppo dal balcone di casa sua e cade facendo un volo di quasi 10 metri. Per fortuna, nonostante la rovinosa caduta, non ha riportato grossi traumi.
Momenti di panico a Capaccio il 10 aprile: Due operai della Selecalore Multiservizi si sono recati presso la sede del comune di Capaccio, si sono chiusi in una stanza con catene e taniche di benzina ed hanno minacciato di darsi fuoco. Protestavano per la mancata riassunzione presso la società intercomunale che fornisce servizi ai comuni di Capaccio, Albanella, Felitto e Castel San Lorenzo. Dopo un colloquio con il sindaco la situazione è tornata alla normalità.
Ennesimo dramma sulla Cilentana, a Vallo della Lucania: è il 22 aprile quando un 22enne a bordo di una Fiat Punto si scontra con una Toyota Yaris. Verrà portato in gravi condizioni all'ospedale: i genitori, che lavorano presso il nosocomio, lo riconosceranno una volta giunto in gravissime condizioni al San Luca. Qui morirà alcune settimane dopo.
Notizia a lieto fine da Castellabate: alla mamma si rompono le acque. Una bimba nasce sull’ambulanza che corre in ospedale. E' la storia della piccola Rebecca, nata alle 22.30 del 22 aprile, a pochi chilometri dall'ospedale di Battipaglia, senza l'ausilio dei medici della struttura ma circondata dai soccorritori dell'Humanitas di località Santa Venere di Capaccio.
Nuova vincita nel Cilento. Il 23 aprile un fortunato giocatore a Capaccio ha vinto poco più di 50mila euro al Lotto grazie ad una schedina di 5 euro, indovinando 4 numeri giocati sulla ruota di Bari. Nei giorni precedenti la fortuna baciò Agropoli. Un giocatore vinse quasi 60mila euro.
Tragedia a Corleto Monforte. Il corpo di un anziano, Filippo Mordente, 73 anni, è stato ritrovato sul fondo di una cisterna profonda circa 10 metri. Il ritrovamento è stato fatto il 27 aprile dai carabinieri, allertati dai familiari che da alcuni giorni non lo vedevano rientrare a casa. Per estrarre il corpo dell'uomo è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco di Sala Consilina. Il giorno seguente dramma ad Omignano: Un uomo ha ritrovato il corpo del figlio impiccato alla trave di una cantina vicina la loro abitazione. Inutili i soccorsi poiché il 20enne, S.G. le sue iniziali, era già deceduto.
Maggio
A Sapri, il 12, viene scoperto dalla Polizia Stradale un giro di targhe false. Denunciato un pregiudicato 56enne.
Il 13maggio si consegnano le Bandiere Blu, il riconoscimento internazionale della Fondazione per l'educazione ambientale. 10 i comuni cilentani premiati: Agropoli, Castellabate, Montecorice-Agnone, Capitello, Pollica-Acciaroli, Pioppi, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola-Palinuro, Vibonati-Villammare, Sapri.
Agropoli si sveglia con una tragedia: è il 14 maggio, L.V., professore 53enne del Liceo "Gatto", si suicida lanciandosi dal quinto piano della sua abitazione sita sul Corso Garibaldi.
Il 15 maggio occhi puntati su Sassano: il Giro d'Italia parte dal centro valdianese. E' la VI tappa che si concluderà a Montecassino.
Il 23, i riflettori dei media nazionali si accendono sul Cilento: a Caselle in Pittari, due maestre di una scuola elementare vengono arrestate per maltrattamenti ai danni di bambini. Il provvedimento scaturisce all’esito di complessa attività di indagine avviata nell’aprile 2014.
I cittadini italiani, il 25 maggio, sono chiamati alle urne per votare i propri rappresentanti al Parlamento Europeo; nel Cilento si vota in 37 comuni per eleggere il nuovo consiglio comunale. Fatto singolare a Celle di Bulgheria dove l'unica lista, capeggiata da Orlando Balbi, non raggiounge il quorum necessario per convalidare le lezioni. Il Comune verrà commissariato. Trionfo, alle europee e alle ammnistrative, del centro-sinistra.
Altra tragedia ad Agropoli: il 28 muore Martin Meazza, l'"inglese del porto". Nelle acque del porto, l'uomo si tuffa forse per recuperare qualcosa ma viene colto da un malore. Giunto da qualche anno nel centro cilentano, era stato paracadutista nell'esercito della Corona inglese.
Il primo di Aprile si svolgeranno i funerali presso la piccola chiesa della Madonna di Costantinopoli, tradizionalmente protettrice dei pescatori. Una folla commossa accorre per dare l'ultimo saluto al mite e buono "inglese del porto".
Giugno
Cinque ragazzi, originari di Firenze e Roma, in vacanza nel Cilento, hanno rischiato di perdere la vita a bordo di una barca a vela a Marina di Camerota. E' il 2 giugno quando i cinque, dopo aver noleggiato un’imbarcazione, si sono diretti verso la spiaggia del Troncone quando, per cause da accertare, la barca si è capovolta facendo cadere in mare i cinque. I ragazzi sono stati tratti in salvo grazie all'intervento del bagnino che ha dato l’allarme ed ha soccorrso con un pedalò i malcapitati.
Successo per il Meeting del Mare sotto il profilo artistico. A fare bilanci, però, è anche la Guardia di Finanza che annuncia di aver denunciato 33 persone, tra i 17 e i 35 anni, per detenzione di droga.
Ancora sangue sulle strade salernitane. Nel primo pomeriggio dell'8 giugno si è verificato un incidente stradale sulla SS18, in località Cioffi, tra Capaccio ed Eboli. Due persone hanno perso la vita. Entrambe sono di Battipaglia, di età compresa tra i 45 e i 50 anni.
Curiosità: Camerota e Palinuro sono scelte come sede delle vacanze anticamorra dei piccoli allievi della fondazione di recupero minorile A Voce d’è Creature. Il presidente della fondazione, il sacerdote don Luigi Merola, presenta l’iniziativa alla stampa e alle istituzioni.
Capaccio cambia nome!
Si chiamerà Capaccio-Paestum. È quanto hanno deciso i cittadini del centro della Piana del Sele, chiamati il 15 giugno alle urne per rispondere al quesito referendario sul cambio di denominazione della città. Il "Si" ha superato di oltre mille voti il "No" (3390 si e 2117 no).
Dramma sfiorato a San Rufo, sulla SS166 degli Alburni. E' il 20 giugno quando un masso di grosse dimensioni si è staccato dal costone roccioso e dopo un volo di diversi metri è finito sulla carreggiata. Per fortuna in quel momento non transitava nessuno.
21 giugno: Il sindaco di Pollica, Stefano Pisani, è stato nominato nuovo presidente di Cittaslow International. L'incarico gli è stato affidato in Olanda, a Midden Delfland.
Drammatico incidente a Teggiano il 24 giugno: perdono la vita due giovanissimi, Daniel Varuzza e Vincenzo D'Elia. L'impatto è avvenuto sulla Sp39.
Centola-Palinuro è il primo Comune Italiano interamente cablato in Wireless, per offrire a Cittadini e Turisti il servizio di Wifi gratuito. Ciò è stato possibile grazie all'adesione al progetto "Adotta una piazza" lanciato da Volawifi by Hosting Up.
- FINE PRIMA PARTE -