Sport

Basket: vittoria in rimonta contro Bisceglie


Ci sono voluti quaranta minuti di pura sofferenza per arrivare alla fine alla vittoria forse più bella di questo campionato fino ad ora disputato, infatti con il punteggio di 71 a 68 i dieci delfini del presidente Giulio Russo si impongono contro un'ostica e dura Bisceglie, arrivata in terra agropolese con l'obiettivo di portare a casa i due punti, ma domenica sera i cilentani hanno avuto quel qualcosa in più che forse ai pugliesi e' mancato alla fine: la forza e voglia di crederci e il cuore per questo sport.

 Come dicevamo la partita e' stata sofferta fino al suono della sirena, i ragazzi di Paternoster hanno inseguito dall'inizio alla fine i pugliesi che con canestri ben mirati dalla lunga distanza hanno iniziato a dettare il gioco e a chiudere il primo quarto con un vantaggio di +12, infatti per i padroni di casa solo 8 punti segnati nel primo quarto, sembrava come se sul canestro ci fosse stato un tappo,un casino di tiri provati ma letteralmente sputati fuori dal cesto o andati male, comunque minimo break e poi di nuovo in campo. Paternoster fa girare la squadra, alternando i suoi giocatori con continui cambi, recupera Buono, reduce da un infortunio, e subito il giovane play materano lo ripaga con una buona prestazione in cabina di regia insieme a Marulli. I due non hanno avuto vita facile contro i play pugliesi Abassi e il neo acquisto Corvino, vecchia volpe del basket,che domenica sera ha messo in campo tutta la sua esperienza e furbizia, ma alla fine queste doti non sono servite per portare a casa i due punti. Sotto le plance il buon Davide Serino inizia a prendere confidenza con il canestro, nonostante le difese pressanti e asfissianti di Storchi, e piazza una bellissima stoppata che manda in visibilio il pubblico di casa. Il secondo quarto vede il risveglio dei padroni di casa che pian piano cercano di avvicinarsi ai pugliesi e infatti si va al riposo lungo con la squadra di casa sotto di solo 5 lunghezze, 30- 35.

Negli spogliatoi coach Paternoster inizia a caricare ancora di più i suoi ragazzi, li sprona a giocare con più determinazione e soprattutto a non concedere troppi spazi agli avversari visto che da fuori area stavano subendo abbastanza. Tutti carichi e via in campo per il terzo quarto, la partita riprende con i padroni di casa che cercano di racimolare punti ma come provano ad arrivare sotto di due ecco subito la risposta pronta dei pugliesi che piazzano continue triple che sembrano spezzare il gioco. Ma i delfini non mollano e con Romano, che sale in cattedra il gioco inizia a cambiare e tutti insieme i ragazzi riprendono il cammino e si arriva al termine del terzo quarto con le triple di Buono e Romano, con i canestri di Cacace e con il punteggio di 54 a 50 per i pugliesi. Ultimo quarto, il pubblico inizia a farsi sentire sempre più, salgono in cattedra anche gli arbitri che piazzano qualche decisione un pochino dubbia che fa animare un po' tutti gli spettatori presenti, i delfini però sono abbastanza bravi a non cadere nelle trappole pugliesi e quindi continuano a giocare determinati e carichi per vincere la partita, per circa due /tre minuti il punteggio resta fermo sul 61 a 60 per i pugliesi, da entrambi le parti si tira ma si sbaglia finché non va in lunetta Serino che con freddezza realizza due tiri liberi, ma la risposta dei pugliesi e' pronta e subito arriva, infatti si va avanti punto a punto fino a pochissimi secondi dal termine dove Romano realizza un tiro libero su due e mette al sicuro il risultato quando mancano 6 secondi e 9 decimi al termine della partita con il punteggio di 71 68 per la Bcc AGROPOLI. Il coach ospite chiama Time out per poter riprendere da centrocampo al termine del minuto ma alla fine il tiro risulta vano e tra l'esultanza del Palazzetto gremito si chiude l'anno per la Bcc AGROPOLI con una vittoria bella e sofferta fino alla fine.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin