La folta cornice di pubblico per il match tra Bcc Agropoli e Roseto Sharks non è bastata per spingere i bianco-azzurri all'impresa casalinga. Impresa perchè nonostante la discreta prova degli uomini di Paternoster, il team di coach Phil Melillo ha disputato una gara impeccabile, tirando con il 57% dal campo e il 48 % dall'arco chiudendo con un invidiabile 13/27. Paternoster punta sull'esperienza e parte in quintetto con Ferrara play-maker, Palma e Stijepovic esterni, Tagliabue e Marmugi sotto. Pronti via, Roseto piazza un parziale di 0-8 grazie a due triple di Amoroso e un appoggio di Leo. La scossa sveglia l'Agropoli che con Stijepovic e un Marmugi in giornata di grazia, riallaccia lo strappo. Roseto gioca un ottimo basket, fa circolare molto bene la palla e sfrutta i continui miss match sotto canestro che derivano da situazioni di pick & roll, tuttavia il primo quarto si chiude sul 14-15. E' la seconda frazione a decidere la contesa, infatti dopo il canestro da sotto di Stijepovic del 19-18, Roseto alza il ritmo in difesa e inanella una serie di canestri di pregevole fattura. La guardia Petrucci, giocatore formidabile per doti atletiche e fisiche, piazza due triple, e anche il lungo Leo scalda la mano dall'arco. In quattro minuti, la Bcc si ritrova sul 19-34 grazie ad un parziale di 16 a 0. Una reazione d'orgoglio di capitan Palma e un appoggio di Tagliabue riavvicinano a fine primo tempo l'Agropoli sul 26-37. I ragazzi di patron Giulio Russo appaiono motivati a riacciuffare la partita, ma contro questo Roseto si può fare ben poco, è una pioggia di triple quella a cui assiste il pubblico presente al Pala Di Concilio. Petrucci, Amoroso e Marini, promettente under '93, puniscono ogni minimo spazio che la difesa bianco-azzurra concede, e per la Bcc è notte fonda. I tentativi di ripresa con buone iniziative di Stijepovic e un ritrovato Cacace alleggeriscono il distacco che ormai appare irrecuperabile. A fine terzo quarto il tabellone segna 48-65. L'ultima frazione ha ben poco da dire, la squadra abruzzese gestisce il vantaggio, grazie all'abile regia di Stanic, play italo-argentino e la Bcc lotta fino all'ultimo dignitosamente, ma il break maturato nelle frazioni intermedie è un Everest. Il punteggio conclusivo è 65-81. Partita da archiviare il team di Paternoster, che si allontana in modo significativo da un posto valido per i play-off. Il prossimo impegno è con la Pallacanestro Pescara,squadra in piena lotta per i play-off al quarto posto in classifica, è necessario recuperare le forze e concentrarsi al meglio per quest'ostica trasferta.