Dieci località del Cilento premiate con la Bandiera Blu (leggi qui). Ecco i primi commenti: «Non è un riconoscimento formale e scontato – afferma il sindaco di Agropoli Franco Alfieri – ma il risultato dell'impegno costante in materia di sviluppo ecosostenibile e del lavoro di potenziamento e miglioramento dei servizi turistici messo in campo dall'amministrazione comunale di Agropoli. Godiamo di una fascia costiera incontaminata, con il mare che può e deve diventare una risorsa preziosa per il nostro territorio, coniugando tutela dell'ambiente a crescita. Non a caso stiamo indirizzando fortemente la nostra azione sulla valorizzazione dell'area naturalistica di Trentova Tresino, per una fruizione sempre più consapevole e rispettosa della natura».
Il sindaco Franco Alfieri ritorna anche sull'idea del brand Costa Blu. «E' una proposta che vuole mettere in rete i comuni costiera Bandiera Blu, al fine di fare sinergia e “sfruttare” al massimo il vessillo “Bandiera Blu” per promuovere unitariamente la costa. Agropoli, tra l'altro, al fine di sensibilizzare cittadini e turisti, organizza anche quest'anno la “Notte Blu”, con una doppia data, l'11 e il 31 luglio». Ad essere presente alla presentazione ufficiale della Bandiera Blu 2014 è stato l'assessore all'ambiente Massimo La Porta. «Ci confermiamo ancora una volta Bandiera Blu per le spiagge e per il secondo anno consecutivo otteniamo il riconoscimento anche per il porto turistico. E' un segnale importante legato alla qualità dell'azione amministrativa e delle iniziative volte alla valorizzazione della risorsa mare. Sia quella relativa alla balneazione sulle spiagge del Lungomare San Marco sia della Baia di Trentova, con il rispetto di rigidi parametri e criteri imposti dalla Fee e passati al vaglio di una commisione internazionale sia quella del diportismo, con il lavoro che stiamo realizzando per rendere più efficienti i servizi presso il porto turistico».
“La provincia di Salerno si conferma leader nella classifica delle bandiere blu. Con ben 14 spiagge, si attesta la prima in Italia”. Dichiara invece il presidente della Provincia di Salerno, Antonio Iannone, commentando la classifica stilata dalla Fondazione per l'educazione ambientale. “Un riconoscimento autorevole – aggiunge – che ci inorgoglisce e che conferma la bontà delle azioni messe in campo dalle istituzioni locali. Mi riferisco, in particolar modo, al grande progetto dei corpi idrici superficiali, approvato dalla Regione Campania, per il quale desidero ringraziare il presidente Caldoro”. “La valorizzazione della risorsa mare – conclude - dell'agroalimentare, e dell'intero patrimonio, ambientale, storico, culturale del nostro territorio deve rappresentare una sfida politico-amministrativa prioritaria, perché questo immenso patrimonio naturale può costituire per la nostra comunità un capitale enorme in termini di sviluppo e di crescita economica”.
"É un attestato del lavoro e dell'impegno che investiamo in un settore così importante come il turismo e in una risorsa naturale che si chiama ambiente - spiega il sindaco di Pollica Stefano Pisani, che poi aggiunge - Detto questo, non è possibile che chi migliora venga punito. Chiediamo quindi alla Regione Campania di restituirci l'addizionale regionale sulle concessioni demaniali per uso turistico e ricreativo, perchè vogliamo che questo importo sia gestito dai Comuni. Gli enti dovrebbero poter gestire direttamente quelle risorse per investire sul turismo e creare nuovi servizi. La Regione non fa nulla per sfruttare queste risorse nel Cilento e per creare nuovi servizi, anzi, le usa impropriamente per risanare il bilancio. La qualità dei servizi è sempre mantenuta dalle amministrazioni comunali".
"Le Bandiere Blu assegnate alle coste campane dalla Ffe, organismo internazionale che premia le località di mare più attente all'educazione ambientale, testimoniano il grande lavoro che è stato avviato in Regione per quanto riguarda il miglioramento del nostro mare e per una corretta gestione dell'ambiente." Così l'assessorato regionale all'Ambiente, che ha espresso soddisfazione per il prestigioso riconoscimento. "Al raggiungimento di questo straordinario risultato hanno contribuito in modo deciso le iniziative dell'assessorato. Gli allacciamenti delle reti fognarie dei Comuni agli impianti di depurazione, il grande impegno e l’attenzione verso la risorsa mare e la depurazione sono alcune delle iniziative intraprese dalla Giunta Regionale che oggi ci consentono il raggiungimento di questo importante traguardo."