Ottimi risultati quelli che i giovani atleti asceoti stanno conseguendo durante le prime giornate di gare delle Olimpiadi della provincia di Salerno. Difatti il numero delle medaglie conquistate sale vertiginosamente ogni giorno, merito della bravura dei piccoli atleti che stanno dando il loro meglio durante le singole gare. Merito che è stato riconosciuto soprattutto in quanto i giovani asceoti non sono atleti professionisti e non possiedono la preparazione specifica che invece hanno dimostrato di avere in sole 4 giornate di gare. Tutti gli atleti infatti sono spinti dalla sportività e dallincitamento dei genitori che giorno per giorno stanno accompagnando i loro figli, guidati dal consigliere con delega alle politiche sociali del comune di Ascea, Pasquale Mautone, fin dallinizio fervente fautore della partecipazione del comune a questa manifestazione. Ma andiamo a conoscere insieme i nomi dei primi vincitori: per Ascea il primo oro in assoluto arriva nella categoria del karate con Stefano de Luca che ad Atena Lucana conquistando la medaglia doro ha aperto la strada ai suoi compagni. Seguono a ruota Michele Pica e Simone DUrzo che due giorni fa allo stadio Vestuti di Salerno, durante le gare di atletica sezione giovani, hanno vinto rispettivamente loro e il bronzo nella disciplina del Vortex. E anche ieri lo stadio Vestuti di Salerno è stato teatro della premiazione di altri asceoti durante le gare di atletica riservate invece alle categorie cadetti e allievi. Protagonisti dei podi sono stati Barbara Volpe con un bronzo per il salto in alto femminile mentre Valentina Vargiu ha conquistato il bronzo nel salto in lungo femminile, che non paga del risultato ha conseguito anche un argento nei mille metri femminile mentre nel corrispettivo agone maschile è stato Gianmichele Mirto a conquistare il secondo posto. Podio anche per la corsa a staffetta dei 4 per cento maschile in cui la squadra composta da Giuseppe Ferrazzano, Marco Chierchia, Marco Consiglio e di nuovo Gianmichele Mirto ha agguantato largento. Su 24 discipline quindi ben 5 le medaglie ottenute, e sale così a 8 il totale per Ascea, ma prima dellinizio delle competizioni, e quindi prima della conquista delle ultime 5 medaglie, il comune di Ascea risultava già al nono posto su un totale di 56 comuni partecipanti. Stabile quindi la posizione che il piccolo comune costiero ha raggiunto collocandosi tra i primi 10 comuni della provincia. Sempre ieri allinterno delle gare provinciali presenti anche ospiti di sei delegazioni straniere, provenienti dal Brasile, Canada, Venezuela, Svizzera , Stati Uniti e Argentina che hanno gareggiato con i ragazzi salernitani ma hanno partecipato per una classifica a parte.