Ledizione di questanno di Eleatica (Ascea 5 - 7 maggio) è dedicata al tema Da Parmenide di Elea al Parmenide di Platone e si terrà dal 5 al 7 maggio, con tre lezioni magistrali tenute del prof. Giovanni Casertano, dellUniversità degli Studi di Napoli Federico II. Nella città di Ascea sono visitabili gli scavi archeologici dellantica città di Elea, fondata dai coloni greci provenienti dalla città di Focea, località costiera dellattuale Turchia, che in epoca romana prese il nome di Velia. Il programma di valorizzazione del territorio cilentano prevede, nel corso delle giornate di Eleatica 2011, la visita al Geosito di Ascea, unarea di grande interesse geologico e geomorfologico, testimone della storia geologica del territorio, riconosciuta dalla Rete Mondiale UNESCO dei geoparchi, e la presentazione delle principali novità editoriali nazionali ed internazionali nellambito della filosofia antica. In questa cornice avrà luogo la terza cerimonia di conferimento della Cittadinanza Onoraria dell'Antica Città di Elea, un originale riconoscimento che affianca a Parmenide e Zenone scienziati che sono così chiamati a reggere le sorti dellAntica Città di Elea, diventandone idealmente cittadini e di fatto ambasciatori nel mondo. Questanno il riconoscimento verrà conferito alla Prof.ssa M. Laura Gemelli Marciano (Università di Zurigo) e al Prof. Alexander P. D. Mourelatos (Università del Texas ad Austin), i quali si sono distinti per i loro significativi studi su Parmenide. Eleatica, inoltre, desidera offrire degli incentivi ai giovani studiosi offrendo lopportunità di partecipare allevento usufruendo di tre borse di studio.