Sabato 18 maggio il Ministero per i Beni e le Attività Culturali organizza la Notte dei Musei, l’evento di respiro europeo che apre gratuitamente le porte di musei ed aree archeologiche in orari straordinari, permettendo un’insolita fruizione del patrimonio artistico italiano per tutti coloro che non riescono a farlo negli orari di visita regolari. Nell’ambito di questa iniziativa, la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino e Benevento arricchisce la consueta offerta culturale, organizzando concerti, spettacoli teatrali, mostre tematiche e suggestivi percorsi guidati.
Ascea - Parco archeologico di Ascea-Velia
Cultura e tradizione a Velia in occasione della Notte dei Musei 2013: musica popolare con il gruppo folk La Cilentana di Novi Velia, laboratori di artigianato (vimini, ceramica e legno d’olivo), visite al complesso di età augustea noto come Masseria Cobellis e relativo Antiquarium e degustazione di specialità gastronomiche cilentane.
Buccino - Museo archeologico di Volcei
Nella suggestiva cornice del Museo Nazionale di Volcei, la Pro Loco di Buccino-Volcei, in occasione dell’iniziativa Notte dei Muse 2013, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, organizza con il patrocinio del Comune di Buccino, della Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, dell’UNPLI Campania e con la collaborazione della trattoria “Al Chiostro” e dell’enoteca “SaporDivino” di Buccino, la V edizione dell’evento “Edamus, Bibamus, Gaudeamus - Sapori dell'antica Roma”. Il programma dell'iniziativa prende il via già in mattinata, con un servizio di visite guidate gratuite al Museo Archeologico (orari: 9.00-13.00/15.00-18.00). Dalle ore 18.30 è in programma una doppia esibizione del gruppo della Fanfara dei Bersaglieri "Enrico Toti" di Nichelino, in provincia di Torino ( http://www.fanfaraenricototi.com/la_fanfara.htm ), prima presso il Museo Archeologico e alle 20.30 in Piazza San Vito a Buccino. Alle 23.00 si potrà degustare gratuitamente la Cassata di Oplontis presso il Museo Archeologico Nazionale di Volcei, dove sarà attivo un servizio di visite gratuito fino alle 24.00. Su prenotazione, inoltre, sarà possibile prendere parte alla cena a base di ricette della tradizione culinaria romana presso il ristorante "Il Chiostro" in p.zza Municipio. Durante la cena, è prevista la degustazione guidata del vino Falerno a cura dell'enoteca "SaporDivino".
Paestum - Museo archeologico nazionale
Anche quest'anno, nell'ambito della Notte dei Musei 2013, il Museo Archeologico Nazionale di Paestum aderisce all’iniziativa con un’apertura prolungata fino alle ore 24.00. Nell’ambito di questa iniziativa coloro che vorranno recarsi al Museo di Paestum saranno accompagnati lungo il percorso di visita dalla dott.ssa Marina Cipriani, direttore archeologo del Museo e dell’area archeologica di Paestum.