Sono stati proclamati i vincitori di Pop up, il quinto contest rivolto a giovani architetti e designer lanciato da Formabilio, la piattaforma internet che promuove attraverso il web dei concorsi rivolti a giovani designer. Il contest Pop up si è avvalso di una giuria d’eccezione: infatti, assieme alla commissione tecnica, costituita dai rappresentanti di Formabilio e delle tre aziende venete partner della piattaforma online, Ivo Fontana mobili, Euroline Furniture e Live in, si sono pronunciati sui 203 progetti candidati anche gli studenti del Laboratorio di Design dell’Arredo del secondo anno della Scuola di Design del Polo territoriale di Como del Politecnico di Milano, coadiuvati dai docenti Andrea Manfredi e Massimo Duroni e dai cultori della materia Giorgio Laboratore e Giorgio Sepriano.
Ai progetti partecipanti al contest è stato chiesto di esplorare il rapporto tra le nuove tecnologie e i giovani e di porre una particolare attenzione ad alcuni requisiti: oltre a rispettare i principi dell’Ecodesign, infatti, le opere devono anche presentare un imballo che risulti più piccolo possibile per ridurre i costi di spedizione e l’impatto ecologico. Inoltre, i materiali da utilizzare devono essere principalmente il legno - e tutti i suoi derivati - imbottiti, tessuti e pelli.
Tra i vincitori del concorso c'è PI’GIO, un pouf che nasce combinando insieme l'idea del linguaggio delle “emoticon” e un oggetto semplice e riconoscibile come il tasto di un pc. Colorato e dalle infinite combinazioni, Pi’gio è opera di Lucio Curcio, architetto quarantaquattrenne di Agropoli, laureatosi presso l’Università Degli Studi di Napoli Federico II.