Attualita'

Anche un agropolese nel team che ha trionfato al concorso EcoTrophelia

notizie

La "scotta" del latte: da prodotto di scarto dell'industria casearia ad ingrediente principale di una glassa per condimenti. E' questo il progetto elaborato da alcuni studenti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell'Università degli Studi di Perugia che ha vinto il concorso "EcoTrophelia Italia", un torneo nazionale di innovazione in campo agroalimentare aperto a tutti gli universitari italiani.

L'innovativo prodotto, denominato "Natur'al TOP", è stato elabaroto dal gruppo di lavoro "ABCheese", del quale ha fatto parte anche l'agropolese Salvatore Buonocore. 
Si tratta di una glassa gastronomica al miele e peperoncino, ossia una particolare tipologia di condimento sufficientemente versatile da poter essere abbinata ad una grande varietà di pietanze. "Natur'al TOP" è realizzato a partire dalla scotta di latte, un sottoprodotto dell'industria lattiero-casearia che per la catena produttiva rappresenta un peso da smaltire e che gli studenti dell'ateneo perugino hanno deciso di riutilizzare.

La giuria di EcoTrophelia, riconoscendo il prodotto gustoso, innovativo, economicamente sostenibile e valido sotto l'aspetto della salvaguardia ambientale, gli ha assegnato il primo posto nell'importante  concorso. 

"La gioia ovviamente è stata enorme - racconta Salvatore Buonocore - erano mesi e mesi che lavoravamo faticosamente a questo prodotto, guidati dal Prof. Andrea Marchini e sostenuti da tante persone, fra cui il Prof. Gianluigi Cardinali". 

Per "Natur'al TOP", ora, il cammino non è finito, perché parteciperà anche ad un torneo europeo la cui finale sarà il prossimo ottobre al SIAL di Parigi, il più grande salone al mondo sull'innovazione in campo agroalimentare. "Se la fase italiana è stata difficile - spiega Buonocore - quella europea lo sarà di più e noi siamo determinati a fare tutto il possibile per continuare a dare il meglio."

Al progetto, oltre allo studente agropolese, hanno partecipato le studentesse Sara Antognelli ed Aurora Centovalli. L'idea dell'utilizzo della scotta del latte è arrivata da una intuizione del Dr. Roberto Calafiore che insieme ad un altro studente, Jacopo Bagalini, è stato impossibilitato a continuare il lavoro dopo una prima fase di progettazione. 

La premiazione del concorso organizzato da Federalimentare si è svolta lo scorso 7 maggio a Parma, in occasione del CIBUS - Salone internazionale dell'Alimentazione.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin