"Mercati finanziari e crescita economica. La dinamica storica Italiana nel confronto internazionale è il titolo della seconda Lezione del Ciclo di Conoscere la Borsa organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana. Protagonista di questo secondo appuntamento dellanno 2010/2011 è Claudio Costamagna, Presidente C&Co SpA, Consigliere di Amministrazione di Bulgari Spa, Autogrill Spa, Virgin Group Holding Limited.
La Lezione sarà introdotta da Giovanni Vietri, Presidente della Fondazione Carisal e dal Rettore della Università degli Studi di Salerno Raimondo Pasquino ed entra a far parte del patrimonio a disposizione degli studenti che fino ad oggi hanno partecipato a questi interessantissimi incontri con personaggi che, in un modo o nellaltro, hanno scritto pagine di storia politica ed economica di questi anni. Un patrimonio a disposizione anche dei giovani che non hanno partecipato direttamente agli incontri, ma che hanno comunque la possibilità di venirne a conoscenza grazie ai volumi di Conoscere la Borsa che raccolgono le lezioni fino ad oggi organizzate.
Grazie allesperienza maturata da Claudio Costamagna, gli studenti capiranno quanto la dotazione di infrastrutture immateriali sia utile e discriminante nei meccanismi di crescita e produzione di ricchezza di un paese. In particolare, quanto percorsi diversi, politiche diverse, innovazioni o arretratezze nella implementazione di efficienti politiche ed adeguati mercati e strumenti finanziari (dalla banca tradizionale al merchant banking, dalla gestione del risparmio efficiente alle forti innovazioni finanziarie) possano influire direttamente nello sviluppo delle imprese e della ricchezza di una comunità ed, ovviamente, quanto lassenza di questo o il suo cattivo uso, possa invece produrre arretratezza e povertà.
Lincontro con gli studenti che hanno partecipato al game finanziario - che si è concluso lo scorso 15 dicembre 2010 e giunto in Italia alla sua decima edizione - si terrà nellAula Magna dellUniversità degli Studi di Salerno, perché da questanno partecipano alliniziativa anche gli studenti universitari della Facoltà di Economia.
Il primo incontro di questo nuovo Ciclo di lezioni si è tenuto lo scorso 15 dicembre 2010 con Andrea Beltratti, seguiranno altre due lezioni: il 22 marzo 2011 con Raffaele Avantaggiato e l8 aprile 2011 con Paolo Mieli.
Anno dopo anno si sono succeduti, quali professori apprezzati dagli studenti per la testimonianza che hanno saputo portare, economisti, banchieri e imprenditori: da Innocenzo Cipolletta, a Giuseppe Mussari, da Gabriele Galateri a Cesare Romiti e Giorgio Fossa e tanti altri, sono stati accolti con grande entusiasmo dai ragazzi che partecipano a Conoscere la Borsa e che hanno avuto lopportunità di confrontarsi direttamente con grandi personaggi della storia economia dellItalia di questi ultimi anni. Le lezioni sono state raccolte in tre simpatiche pubblicazioni: Conoscere la Borsa, disponibili anche on-line sul sito della Fondazione.
Gli Istituti Scolastici che hanno preso parte alliniziativa Conoscere la Borsa 2010 sono: ITC A. Genovesi di Salerno, ITC M. della Corte di Cava de Tirreni (Sa); ITC F. Besta di Battipaglia (Sa), ITC G. B. Vico di Agropoli, ITC G. Fortunato di Angri (Sa), ITC E. Corbino di Contursi Terme (Sa), ITC Giffoni Valle Piana di Giffoni V.P. (Sa), ITC L. Da Vinci di Sapri, ITC G. Filangieri di Formia (LT) , IP G. Filangieri di Cava deTirreni (Sa), IP Giovanni XXIII di Salerno, che ha partecipa per il primo anno alliniziativa insieme agli studenti della Facoltà di Economia dellUniversità degli Studi di Salerno.