Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum aderisce alliniziativa Musei in musica, che prevede lapertura straordinaria del Museo, con ingresso gratuito, dalle ore 20 di sabato 20 novembre fino alle ore 2 del giorno successivo (chiusura biglietteria alle ore 1.00). Per loccasione alle ore 21.30 il gruppo Armonie del Cilento si esibirà in uno spettacolo musicale-teatrale itinerante, dal titolo Parodia dei bizzarri, articolato in più tappe, ognuna delle quali con riferimenti più o meno espliciti allarcheologia e alla mitologia. Il programma, ricco e variegato, prevede lesecuzione di brani musicali (Dedicata a Paestum - L'alba del mulino - Io, il poeta? - Pietra viva - La rupe Petalutes) e testi di recitazione (brevi dialoghi a carattere ironico-satirico ispirati alla mitologia greca e lucana: Dialogo fra divinità? Quasi!), tutti composti da Gianfranco Marra e Maria Esposito, alternati a brani tratti dal repertorio di autori contemporanei, quali Antonio Cortazzo (Teresa - Brindisi dell'amicizia), Luigi Mogrovejo (Rosa d'autunno) e Dimitri Fampas (Danza Greca n.3, Susta), e dalla tradizione orale del Cilento e della Piana del Sele. Nel corso della serata, inoltre, al pubblico presente sarà offerta la possibilità di ascoltare il suono dellaulos - antico strumento musicale simile al doppio flauto - ricostruito fedelmente da Paul & Barbara Reichlin e Conrad Steinmann, sulla base di un esemplare antico ritrovato in frammenti in una tomba greca del territorio di Paestum.