La nostra regione sta per essere interessata da una fase di maltempo che probabilmente si rivelerà la più intensa di questo inverno, almeno finora. Tra meno di 12 ore giungerà una forte perturbazione dall'atlantico collegata ad un minimo depressionario che stazionerà sul Tirreno centro-meridionale fino a domani sera. Le ultime elaborazioni dei modelli numerici lasciano intendere che la nostra regione potrebbe essere fra quelle più colpite, insieme alla Calabria. Come se non bastasse, dopo il passaggio della perturbazione irromperà aria molto fredda dall'artico russo che causerà un'ondata di freddo rilevante, forse addirittura di gelo con risvolti ancora tutti da valutare, comprese le possibili nevicate.
Ma entriamo nel dettaglio previsionale per le prossime ore: Dal tardo pomeriggio avremo un rapido aumento della nuvolosità ad iniziare dalle aree costiere con precipitazioni in intensificazione. Tra la tarda serata e le prime ore di domani i fenomeni potrebbero assumere carattere di forte intensità con nubifragi possibili su molte località. In pole position il basso Cilento e il Vallo di Diano ai confini con la Basilicata. Temporali, grandinate colpi di vento e nevicate in montagna al di sopra dei 1000-1200 metri. Maltempo che persisterà per tutta la giornata di domani, sebbene, con brevissime pause asciutte. Temperature in temporaneo aumento per le prossime ore; da domani inizierà l'inesorabile calo che sarà sensibile dalla serata, pertanto è intuibile che il limite della quota neve si abbasserà fin verso i 400-500 metri, ma con fenomeni però in esaurimento! Vi invito a prestare molta attenzione, soprattutto per coloro che si metteranno in viaggio questa notte.
Intanto dopo Sapri (clicca qui), anche Vibonati ha diffuso l'allerta meteo lanciato dalla Regione Campania per la giornata di domani.
Per ulteriori informazioni Meteocilento.it