Appuntamenti

Anche a Teggiano e Ceraso va di scena il presepe vivente

notizie

Anche Teggiano si prepara al presepe vivente. L’evento della Rievocazione della Nascita di Gesù Bambino, si terrà giovedì 26 dicembre ore 17,00 (in caso di condizioni meteorologiche avverse il 1 gennaio ore 17). Non sarà soltanto una rappresentazione religiosa, ma anche culturale mostrando gli antichi attrezzi e mestieri della tradizione agricola e artigianale, per far scoprire i prodotti tipici del territorio così come le antiche testimonianze di epoca romana presenti in località san Marco.

La rappresentazione si articola in numerose scene, distribuite nella Piazza San Marco intorno alla Chiesa Parrocchiale, per cui accanto alle scene di ispirazione biblica (l’Annunciazione, Il Censimento, la Natività,l’accampamento dei Re Magi) ci sono quelle che ripropongono i “mestieri” della tradizione contadina di Teggiano (il fabbro, il casaro,il panettiere, le lavandaie, il calzolaio, il mercato delle spezie ecc.), il tutto sarà arricchito dalle melodie degli Zampognari che accompagna la passeggiata verso la capanna della Natività dove tra gli angeli si trovano Maria, Giuseppe e il Bambin Gesù riscaldati da un tenero asinello. Nelle varie osterie e locande, che rifiutarono ospitalità alla Sacra Famiglia, il visitatore potrà gratuitamente degustare i piatti della tradizione contadina (fagioli, formaggi, bruschette e olio, mele cotte e caldarroste..e tanto altro) o riscaldarsi con “vin brulè” o una semplice camomilla calda. 

Oltre a Teggiano, anche altri comuni daranno il via alla rappresentazione della natività di Gesù. Oltre ad Agropoli, Capaccio e Monteforte, di cui vi abbiamo già parlato nei giorni scorsi, c'è anche Ceraso.

Qui l'evento è in programma il 28-29-30 dicembre. Le vie del centro storico prenderanno vita dalle ore 17:00 alle 20:00 quando sarà possibile ammirare lo spettacolo scritto e diretto da Rocco Chinnici (già vincitore di tre “Migliori Presepi d’Italia”), con la partecipazione straordinaria di Angelo Loia. L’evento partecipa a quattro concorsi nazionali ed internazionali. La manifestazione è stata organizzata dalla Proloco di Ceraso, il comitato organizzativo Gruppo Associazioni Parrocchie Confraternite con il patrocinio della Regione Campania, la Provincia di Salerno, Ente provinciale per il Turismo, Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, il Comune di Ceraso e UNPLI Campania.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin