Il 4 novembre Castellabate celebra la festa dellunità nazionale e la giornata delle forze armate. Un intenso programma di attività civili è in programma nel corso della mattinata su tutto il territorio comunale. Si inizia alle ore 10 in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto a Santa Maria con il raduno dei partecipanti. Da qui si snoderà il corteo lungo corso Matarazzo fino a piazza Lucia, dove sarà deposta una corona di fiori davanti al monumento ai caduti in guerra. Alle 10,45 le autorità si sposteranno sul molo Velella a San Marco per la deposizione di una corona di fiori davanti alla lapide che commemora linabissamento del sommergibile e la morte dei 53 marinai che si trovavano a bordo, ma anche tutti i caduti del mare. Alle ore 11 lultima tappa è presso il monumento dei caduti a Castellabate capoluogo per la deposizione della corona di fiori. La cerimonia sarà presieduta dal sindaco Costabile Maurano, affiancato da una nutrita rappresentanza di amministratori del Comune cilentano. Parteciperanno la locale sezione dellAssociazione nazionale marinai dItalia e il concerto bandistico Santa Cecilia di Castellabate. Interverranno le autorità militari, civili e religiose. «In questa ricorrenza così solenne, a nome dellamministrazione che ho lonore di guidare e dellintera cittadinanza di Castellabate spiega il sindaco Maurano vogliamo ricordare i nostri concittadini caduti in guerra per lunità e la libertà della patria. Esprimiamo, inoltre, la nostra riconoscenza alle forze armate per il loro impegno e il loro sacrificio in Italia e nelle missioni internazionali a difesa dei valori umani. Questa festa è anche un invito per noi tutti affinché difendiamo ogni giorno la pace e la libertà».